Il modulo affronta lo studio degli impianti per l’energia ed in particolare quelli basati sulla tecnologia delle turbine a gas e dei cicli combinati, analizzando le loro prestazioni, anche in condizioni di off-design, nello scenario attuale energetico italiano.
Obiettivo del modulo è quello di fornire all'allievo i fondamenti dello studio dei sistemi energetici basati sulla tecnologia delle turbine a gas, con particolare riguardo ai cicli combinati, ed alle loro prestazioni in condizioni di on-design e off-design con cenni agli aspetti termoeconomici e di impatto ambientale. Considerazioni sul blade cooling e del suo impatto sulle performance del sistema; generalità sulle camere di combustione e sulle tecniche di riduzione delle emissioni inquinanti. Considerazioni sull'utilizzo di combustibili non convenzionali.
Al termine del corso lo studente è in grado di:
- comprendere il funzionamento degli impianti per l'energia nello scenario attuale.
- interpretare criticamente le performance in off-design degli impianti per l'energia e delle turbine a gas.
- analizzare le prestazioni di impianti a ciclo combinato, anche cogenerativi, con riferimento ai mercati per l'energia
- valutare le principali criticità nelle fasi di avvio e nella gestione di impianti a ciclo combinato.
Il corso è organizzato in cicli di lezione per ogni argomento fondamentale; sono previsti seminari di esperti industriali dell settore.
Ciclo semplice di turbina a gas: il mercato delle turbine a gas e prestazioni delle macchine; metodi per il miglioramento del rendimento delle turbine a gas: intercooling, re-heating, rigenerazione, cicli combinazioni dei precedenti. Le camere di combustione, tipologie, emissioni e loro controllo; Il blade cooling ed i limiti operativi TIT delle turbine a gas, il calcolo delle portate di raffreddamento. Cicli combinati gas vapore; la caldaia a recupero considerazioni termodinamiche e realizzative, caldaie a uno, due o tre livelli di pressione con re-heat; il degasatore; le caldaie once-through; la postcombustione; possibilità cogenerative dei cicli combinati; la regolazione dei cicli combianto a TOT costante, impiego dell’IGV; problematiche di flessibilizzazione dei cicli combinati. Cicli misti gas-vapore: macchine STIG e ciclo CHRENG; aspetti progettuali e limiti di iniezione del vapore, considerazioni sulle applicazioni cogenerative; cicli misti avanzati e Ciclo HAT; Off-design delle turbine a gas mono e bialbero; considerazioni sull’avviamento e sulla regolazione quasi steady delle macchine in rete.
Lozza G, Turbine a gas e cicli combinati, Pitagora ed.
Cohen-Rodgers-Sarvanamuttoo, Gas Turbine Theory, Ed
Ricevimento: contatto via mail o teams ad hoc
Ricevimento: Il docente è disponibile su appuntamento tutti i giorni della settimana, previa prenotazione via e-mail.
MARINA UBALDI (Presidente)
DARIO BARSI
MARIO LUIGI FERRARI
MASSIMO RIVAROLO
FRANCESCA SATTA
DANIELE SIMONI
ALESSANDRO SORCE
ALBERTO TRAVERSO
ARISTIDE MASSARDO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9270/p/studenti-orario
MODULO DI IMPIANTI PER L'ENERGIA
L’esame consiste in una prova orale.
Discussione di due argomenti trattati a lezione. Lo studente deve dimostrare la conoscenza dei concetti e la capacità di applicarli. Saranno valutati, oltre al livello di conoscenza, anche la capacità di analisi e la chiarezza espositiva dei concetti appresi.
Propedeuticità :
Nessuna nella Laurea Magistrale.