Lo studente che abbia seguito con profitto l’insegnamento di “Laboratorio di Informatica e Telematica” sarà in grado di progettare, creare e verificare il funzionamento di un sistema software complesso, utilizzando metodologie UML e tecniche di programmazione orientate agli oggetti.
Durante questo insegnamento lo studente imparerà a:
Le lezioni alternano spiegazioni teoriche ad esercitazioni pratiche. Le spiegazioni teoriche vengono frequentemente esemplificate con l’analisi, l’esecuzione e il debug di frammenti di codice direttamente sul pc del docente. Tutto il materiale visto a lezione (slide ed esempi pratici) viene condiviso attraverso le piattaforme AulaWeb e Teams. Gli studenti possono interagire direttamente con il docente durante le lezioni oppure attraverso la piattaforma Teams. Durante le lezioni, vengono proposte agli studenti un certo numero di esercitazioni pratiche che devono essere consegnate secondo un preciso programma temporale utilizzando il sito GitHub. Al raggiungimento del 60%-80% di esercizi svolti correttamente e consegnati con le modalità richieste, lo studente ha diritto da 1 a 5 punti di bonus sul voto finale dell’esame.
Slide
Robert C. Martin and Micah Martin. 2006. Agile Principles, Patterns, and Practices in C# (Robert C. Martin). Prentice Hall PTR, Upper Saddle River, NJ, USA.
Erich Gamma, Richard Helm, Ralph Johnson, and John Vlissides. 1995. Design Patterns: Elements of Reusable Object-Oriented Software. Addison-Wesley Longman Publishing Co., Inc., Boston, MA, USA.
Joseph Albahari and Ben Albahari. C# 5.0 in a Nutshell: The Definitive Reference. O'Reilly Media; Fifth Edition edition (June 26, 2012)
Jennifer Greene and Andrew Stellman. Head First C#. O'Reilly Media; 3 edition (September 16, 2013)
Ricevimento: on request
LUCIO MARCENARO (Presidente)
CARLO REGAZZONI
RODOLFO ZUNINO
PAOLO GASTALDO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9273/p/studenti-orario
L’esame si svolge nelle date fissate sul calendario esami, tipicamente dalle ore 9 alle ore 13. Gli studenti che affrontano l’esame dovranno svolgere un test con 62 domande a risposta multipla (tempo limite 1h30m) e impostare un progetto software complesso con un approccio test driven. Questa seconda parte dell’esame può essere fatta a coppie.
Durante le lezioni vengono proposti alcuni esercizi divisi in blocchi le cui tematiche sono allineate con lo svolgimento della parte teorica. Gli studenti che frequentano questo insegnamento possono svolgere gli esercizi e caricare il codice sorgente corrispondente in uno specifico repository su GitHub seguendo una tabella di scadenze che viene condivisa durante la prima lezione. Il docente corregge puntualmente gli esercizi svolti suggerendo possibili correzioni e miglioramenti del codice. Gli studenti che alla fine dell’anno abbiano svolto in maniera corretta almeno l’80% degli esercizi proposti hanno diritto ad un bonus sul voto finale dell’esame.