Comprendere la terminologia medica e le classificazioni sapere la differenza tra eziologia e fattori di rischio, conoscere le modalità con cui i pazienti vengono esaminati, saper programmare le dietoterapie nelle malattie cardiovascolari, nelle malattie renali e nelle malattie gastroenterologiche.
GIORGIA BODINI (Presidente)
PASQUALE ESPOSITO
ELEONORA MARTINO
GIAN MARCO ROSA
LIVIA PISCIOTTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale