La PATOLOGIA GENERALE e l'IMMUNOLOGIA sono scienze multidisciplinari chiave nel percorso formativo di tutte le professioni che riguardano salute umana: si occupano rispettivamente del come e del perché avviene il turbamento della salute e comprende i meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base della malattia, ossia dell’eziopatogenesi e di tutti gli aspetti delle difese dell'ospite contro le infezioni.
Il corso mira alla formazione di esperti nel campo dell’Ostetricia. L’istruzione del corso intende fornire un fondamento specifico per le materie di base necessarie alla formazione dello studente. Attraverso questo percorso formativo lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali necessarie alla comprensione delle basi biologiche delle malattie. Attraverso la conoscenza della Patologia Generale e dell'Immunologia, substrati indispensabili per la comprensione degli interventi non solo terapeutici, ma anche preventivi. Lo studente del corso di laurea in oggetto dovrà dimostrare, in sede di verifica finale, di aver acquisito la sufficiente e necessaria padronanza dei meccanismi che stanno alla base dell’insorgenza della malattia.
L’attività didattica viene svolta tramite lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni su schermo. Il materiale didattico è disponibile in versione pdf su Teams o aulaweb, per consentire allo studente di apprendere e approfondire gli argomenti indicati nel programma del corso e richiesti per il superamento dell’esame finale.
In caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica le lezioni saranno svolte a distanza (Teams).
Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma gli studenti possono prendere contatto con i Docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni.
IMMUNOLOGIA
Immunità Innata: cellule, molecule e meccanismi della risposta immunitaria innata, infiammazione locale e sistemica, acuta e cronica, varianti dell’infiammazione acuta.
Aterosclerosi e malattie cardiovascolari
Immunità adattativa: maturazione e caratteristiche funzionali dei linfociti T e B. Presentazione dell’antigene e interazione T-B
Patologie del Sistema immunitario: Allergia. Cenni su immunodeficienze, malattie autoimmuni (diabete) e autoinfiammatorie
Immunità passiva del feto/neonato: Interfacia materno-fetale, allattamento
ONCOLOGIA:
tumori benigni e maligni, metastasi, effetti locali e sistemici.
Epidemiologia (fattori di rischio e prognostici).
Basi molecolari della trasformazione tumorale: oncogeni, oncosoppressori e esempi di neoplasie. Cenni su meccanismi epigenetici (mRNA, metilazione),
Cellule staminali del cancro (CSC), angiogenesi tumore-associata e microambiente tumorale.
Risposta immunitaria anti-tumorale, cellule Natural Killer, meccanismi di "escape" e infiammazione associata a tumore
EMATOLOGIA
Emopoiesi e trapianto di cellule staminali emopoietiche
Eritropoiesi, anemie carenziali, incompatibilità materno-fetale
Pdf delle diapositive mostrate a lezione.
Per eventuali approfondimenti:
Abul K. Abbas et al. Immunologia cellulare e molecolare, Edra
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Elsevier
Per ulteriori consigli rivolgersi alla docente.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Ricevimento: Su appuntamento Cristina.Bottino@unige.it
VALERIO GAETANO VELLONE (Presidente)
FRANCESCA BUFFELLI
SIMONE NEGRINI
GABRIELLA PIATTI
CRISTINA BOTTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
secondo anno, primo semestre
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso. Gli esami si svolgono nelle date indicate a calendario. La verifica è orale, in presenza
Il docente verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande diversificate inerenti ai programmi effettivamente svolti durante le ore di lezione. Quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze e a sostenere nuovamente l’esame in toto.
In caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica gli esami saranno svolti a distanza (TEAMS).
Commissione di Esame: Prof. Cristina Bottino
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30, lo studente dovrà dimostrare di conoscere e collegare gli argomenti trattati durante il corso
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.
La frequenza consente allo studente di apprendere meglio i contenuti del corso perchè il docente fornisce durante le lezioni spiegazioni dettagliate e inquadra gli argomenti con riferimenti continui alle scoperte più attuali nel campo della materia. Il materiale didattico è disponibile online (Teams o Aulaweb)