L'insegnamento si propone l'approfondimento dei fenomeni connessi al governo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, sviluppando in particolare le tematiche della pianificazione, programmazione e controllo e l'uso dei relativi strumenti informativi.
L'insegnamento si propone di analizzare le specificità dei sistemi di programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche. In particolare, considera l’evoluzione che hanno subito teorie, metodiche e strumenti della programmazione e controllo nella realtà delle amministrazioni pubbliche.
L'insegnamento si articola in lezioni finalizzate a illustrare, anche mediante incontri seminariali, le problematiche inerenti alle tematiche dell'insegnamento collegate alle diverse tipologie di amministrazioni pubbliche.
Fonti e materiali per l’approfondimento degli argomenti oggetto dell'insegnamento saranno via via segnalati dal docente nel corso delle lezioni.
Ricevimento: L'orario di ricevimento è disponibile sulla pagina Aulaweb del corso
ELISA BONOLLO (Presidente)
FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE
PAOLA RAMASSA
Primo semestre
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMM. PUBBLICHE
L'esame viene svolto in forma orale con riferimento a tutti gli argomenti del programma.
La prova orale è volta a verificare che lo studente abbia compreso e sia in grado di comunicare efficacemente le logiche di programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche con particolare riferimento al sistema informativo contabile e di bilancio.
Nel caso in cui lo studente non superi l'esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative può ripetere la prova anche all'appello successivo. Tuttavia, nella sessione estiva e invernale, è possibile presentarsi al massimo a due appelli sui tre previsti.