L’insegnamento offre gli strumenti essenziali per comprendere come si possa esprimere un giudizio sull’opportunità e sul merito di un intervento pubblico nel sistema economico basato sulle teorie economiche. Una volta collocato il sistema economico italiano nel contesto europeo ed internazionale, sono richiamati i lineamenti dell’analisi macroeconomica keynesiana e sono approfonditi i temi delle politiche monetarie e fiscali nel contesto dell’Unione Europea. Vengono poi illustrate le principali teorie sulle differenziazioni internazionali tra i tassi di crescita, al fine di comprendere il ruolo del progresso tecnico nello sviluppo economico e i limiti imposti alla crescita dalla necessità di mantenere in equilibrio i conti con l’estero.
L’insegnamento concerne l’approfondimento del linguaggio e degli strumenti appresi nel corso di base di Economia politica (in specie temi di Macroeconomia). A partire dalle indicazioni fornite dalla teoria economica vengono valutati l’opportunità, l'efficacia e il merito di un intervento pubblico, con particolare riferimento alle criticità vecchie e nuove che caratterizzano l'economia italiana (e internazionale).
Prima parte del programma Fondamenti della politica economica Politica monetaria e politica fiscale Integrazione finanziaria internazionale e politica valutaria Politica di bilancio
Seconda parte del programma Politica per l'occupazione Politiche attive e politiche passive per l'occupazione Disuguaglianza, precarietà, nuove povertà (Dis)occupazione giovanile
Gli studenti frequentanti non hanno necessità di acquistare alcun libro di testo (è necessario però che si documentino regolamente su aulaweb)
Gli studenti non frequentanti possono:
Ricevimento: Per tutto l'anno accademico, su appuntamento (da concordare via email scotto@economia.unige.it), in presenza nello studio della docente (Darsena, II livello), o via Teams. Per il solo periodo delle lezioni (II semestre a Giurisprudenza),al termine di ogni lezione, in aula.
SERENA SCOTTO (Presidente)
CONCETTA MENDOLICCHIO
Come da calendario di Ateneo
POLITICA ECONOMICA
Orale
La preparazione dello studente è accertata mediante prova orale, nel corso della quale è richiesto anche un breve approfondimento di un tema del programma, precedentemente concordato con la docente.
Gli studenti frequentanti possono sostenere una prova scritta, a metà/due terzi del corso, sugli argomenti sviluppati in aula: i risultati della prova concorreranno alla valutazione finale.
Esame ripetibile senza vincoli temporali