CODICE 72632 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 3 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso vuole offrire uno spazio di approfondimento e riflessione sul lavoro di tesi e più in generale sulla elaborazione di documenti teorici e di ricerca nell'ambito del Servizio Sociale anche in quanto parte parte integrante del lavoro professionale dell'Assistente Sociale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI TESI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Le lezioni avranno un duplice obiettivo: - avvicinare gli studenti al tema della ricerca di servizio sociale attraverso l’approfondimento degli strumenti concettuali e delle conoscenze tecniche necessarie allo sviluppo di un lavoro di tesi; - offrire uno spazio di sperimentazione della scrittura professionale anche in preparazione all’esame di stato. MODALITA' DIDATTICHE IL corso è prevalentemente strutturato in lezioni frontali. Verranno inoltre effettuate esercitazioni in aula sulla scrittura professionale. PROGRAMMA/CONTENUTO In riferimento al primo obiettivo si affronteranno i seguenti argomenti: - approcci di ricerca qualitativi e quantitativi - le possibili connessioni fra l’esperienza di tirocinio ed il lavoro di tesi - come definire una chiaro progetto di tesi - gli aspetti etici del lavoro di ricerca e le sue connessioni con la deontologia professionale - la ricerca bibliografica - i supporti informatici funzionali al lavoro di tesi Il perseguimento del secondo obiettivo prevede una serie di esercitazioni in aula che consentiranno agli studenti di sperimentarsi nella scrittura professionale e nella simulazione di una prova strutturalmente simile a quella di un esame di stato. Sono previsti, inoltre, approfondimenti a partire da richieste e bisogni formativi specifici degli studenti frequentanti. TESTI/BIBLIOGRAFIA In riferimento alla elaborazione di un progetto di tesi: - Carey, M., La mia tesi in Servizio Sociale, Erickson, Trento, 2014 - Eco U., Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, Milano, 2001 - Dal Prà Ponticelli M. (a cura di), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma, 2005 - Dominelli L., Il servizio sociale, una professione che cambia, Erickson, Trento, 2006 - Fook J., Social work. Critical theory and practice, Sage, London, 2002 - Fargion S., Il servizio sociale, Laterza, Roma-Bari, 2010 - Lorenz W., Globalizzazione e servizio sociale, Carocci, Roma,2010 - Shaw I., Gould N., Qualitative research in social work, Sage, London, 2001 In riferimento alla scrittura professionale: - Accettulli A., Onofrio L., Taccani P., La comunicazione scritta tra servizi sociali e autorità giudiziaria, Carocci, Roma, 2004 - Bini L., Documentazione e servizio sociale, Carocci, Roma, 2003 - Fargion S., I linguaggi del servizio sociale, Carocci, Roma, 2002 - Merlini F., Bertotti T., Scrivere nel lavoro sociale, Prospettive Sociali e sanitarie, 2/2009, pagg. 1-5 - Ricucci M., Scrivere per il servizio sociale, Carocci, Roma, 2009 Eventuale ulteriore materiale bibliografico sarà indicato a lezione. DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNA DONDERO Commissione d'esame GIOVANNA DONDERO (Presidente) CAROLA ANDREA MIRANDA MIRANDA LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021 Orari delle lezioni TIROCINIO DI TESI ED ESAME DI STATO ESAMI MODALITA' D'ESAME Non è previsto un esame finale; è richiesta ai frequentanti la partecipazione alle esercitazioni scritte che verranno effettuate a lezione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli esiti delle esercitazioni verranno restituiti inidvidualmente agli studenti allo scopo di favorire, oltre alla sperimentazione dei contenuti proposti, la consapevolezza degli esiti raggiunti e la riflessività sulle difficoltà emerse.