L’insegnamento è volto a presentare le diverse prospettive della psicologia dell'orientamento, e i fondamenti concettuali e metodologici delle pratiche orientative.
Acquisire mappe teorico-concettuali per la comprensione delle variabili psicosociali intervenienti nel processo di orientamento, con attenzione ai principali costrutti implicati nei processi di scelta. Approcciarsi alle principali metodologie e agli strumenti propri delle differenti pratiche di orientamento nei processi di transizione. Sviluppare competenze di progettazione e conduzione di attività di orientamento in piccolo gruppo. Sviluppare competenze di conduzione di un colloquio orientativo.
Gli obiettivi formativi in dettaglio sono:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
La modalità formativa sarà declinata alternando lavoro in plenaria e in piccolo gruppo, come segue:
- Approfondimento di contributi teorico-concettuali attraverso le plenarie e lo studio dei testi e del materiale fornito a lezione
- Lavoro in piccolo gruppo
- Produzione di documenti sugli apprendimenti
- Avvicinamento ai contesti: l'uso di casi
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, le slide e testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.
Il corso affronterà le seguenti questioni:
La bibliografia sarà presentata a inizio corso
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Ricevimento: L'orario sarà indicato a inizio lezione. Gli studenti sono invitati inoltre a contattare la docente via mail: andreina.bruno@unige.it
ANDREINA BRUNO (Presidente)
FABRIZIO BRACCO
Il corso inizia la prima settimana di ottobre
METODI E STRUMENTI IN PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO
La prova d’esame consiste in un colloquio orale individuale
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Il colloquio orale consentirà di valutare:
- la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze,
- la capacità d'uso delle competenze sviluppate.
Costituiscono criteri della valutazione:
- la qualità dell’esposizione,
- l’utilizzo corretto del lessico specialistico,
- la capacità di analisi e di riflessione critica, anche su possibili casi discussi.