CODICE 106579 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 2 ARCHEOLOGIE: PROFESSIONE E SAPERI (ARCHEOPES) 11265 (LM-2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Riconoscere e distinguere su resti umani antichi: a) le lesioni ossee elementari differenziandole dalle alterazioni e modificazioni tafonomiche. b) i segni delle malattie; quelle più frequenti e spesso collegate con l’invecchiamento, la dieta e le attività lavorative e quelle più rare e complesse da approfondire presso centri specializzati c) le lesioni traumatiche occorse in vita, peri mortem e post mortem, anche a distanza di tempo per reimpiego o manomissione della deposizione/sepoltura OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO I ) Riconoscere su resti umani antichi: Lesioni ossee elementari differenziandole dalle alterazioni e modificazioni tafonomiche I segni delle malattie, quelle più frequenti e spesso collegate con l’invecchiamento, la dieta e le attività lavorative e quelle più rare e complesse da approfondire presso Centri Specializzati. Le lesioni traumatiche occorse in vita, peri mortem e post mortem, anche a distanza di tempo per reimpiego o manipolazione della deposizione/sepoltura. II) Descrivere correttamente le osservazioni effettuate Conoscenza della terminologia anatomica normale e patologica (i nomi delle lesioni elementari) Descrizione delle lesioni in base alla sede, estensione, distribuzione, entità e tipologia. Impostazione corretta del quesito e delle possibili possibilità interpretative. PROGRAMMA/CONTENUTO Uomo e Ambiente (adattamento all’ambiente naturale o artificiale) La patologia uomo / montagna La patologia uomo /campagna collinare o pianura La patologia uomo / mare Uomo ed attività ludico/lavorativa Stress biomeccanico Entesiopatie Traumi da stress Le infiammazioni croniche (periostiti) Traumi da lavoro Uomo e rapporti interpersonali Violenza interpersonale Ferite contundenti Ferite da arma Uomo nella crescita e nell’invecchiamento Le varianti ed anomalie Le malformazioni I difetti di primo sviluppo dell’osso L’invecchiamento (posteoporosi) Uomo e la malattia Le artropatie degenerative (artrosi) Le artropatie infiammatorie (artriti) Le infezioni ed infiammazioni (osteiti ed osteomieliti) Le malattie infettive (sifilide, lebbra, tubercolosi) Le malattie ematologiche (anemie , talassemia) Le malattie neoplastiche (tumori primitivi e secondari all’osso) La conservazione dei reperti La musealizzazione dei reperti umani (bioetica dell’esposizione di resti umani) DOCENTI E COMMISSIONI EZIO FULCHERI Commissione d'esame EZIO FULCHERI (Presidente) ALESSANDRO BONSIGNORE CAMILLA TETTAMANTI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Febbraio 2023 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 04/07/2023 09:00 GENOVA Orale