
News ed eventi
-
notizia
-
notizia
Il New York Times per l'Università di Genova
-
notizia
Career Day UniGe: dal 20 al 23 giugno 2023
20/06/2023 - 20/06/2023 -
notizia
Attività di tutorato UniGe 2023
-
notizia
Concorso Coopstartup Liguria: fai nascere la tua idea di impresa cooperativa
-
notizia
Futuro in ricerca: UniGe a "La Storia in Piazza"
30/03/2023 - 30/03/2023
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-2
- Classe delle lauree magistrali in ARCHEOLOGIA
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- SILVIA PALLECCHI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2023/2024
- Didattica programmata 2023/2024
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-2
- Classe delle lauree magistrali in ARCHEOLOGIA
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- SILVIA PALLECCHI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2022/2023
- Didattica programmata 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-2
- Classe delle lauree magistrali in ARCHEOLOGIA
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2021/2022
- Didattica programmata 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica.
Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale.
Il corso in breve
Presentazione
Il Corso offre agli studenti la possibilità di approfondire le loro conoscenze negli ambiti delle metodologie della ricerca archeologica e nel campo delle archeologie, in ambito mediterraneo ed europeo, dalla preistoria all'età post-medievale.
Il percorso di studi ha un taglio fortemente interdisciplinare, nel quale gli approcci tradizionali alla ricerca archeologica sono supportati da una serie di insegnamenti di impostazione scientifica, che formano gli studenti per affrontare in maniera consapevole e professionale lo studio di materiali e contesti archeologici.
Imparare facendo
La didattica del Corso è rafforzata da una serie di attività seminariali, da viaggi di istruzione e da numerose attività pratiche di laboratorio e di ricerca sul campo. Gli studenti, in particolare, potranno approfondire le loro conoscenze partecipando attivamente alla ricerca, nell'ambito dei laboratori di Metodologie della Ricerca Archeologica, Paletnologia, Archeologia Classica, Archeologia Cristiana e Medievale, Archeologia Rurale e del Paesaggio, Archeo-entomologia Ambientale e Funeraria, Metodiche Analitiche per il Costruito, Rilevamento Archeologico, Diagnostica Strumentale Applicata all’Archeologia, Antropologia Culturale, Fisica Applicata all’Archeologia, Anatomia Patologica e Paleopatologia, Archeo-antropologia Forense. Potranno, inoltre, partecipare alle campagne di scavo archeologico e ricognizione organizzate dai docenti del Corso in Liguria (Ventimiglia, Sanremo, Savona, Genova, Sestri Levante, Carasco, Monterosso) Campania (Pompei, Policastro Bussentino), Sicilia (Caltagirone, Cifali), Sardegna (Nora), oltre che in Francia (Pirenei), in Spagna (Asturias, Sierra Nevada, Galizia), a Creta (Haghia Triada, Kannià, Mitropolis, Festòs), e in Israele (San Giovanni d’Acri).
Sbocchi professionali
I laureati potranno svolgere attività di libera professione come archeologi o potranno trovare impiego presso: - Cooperative, Imprese, Società ed Associazioni; - Istituzioni come Archivi di Stato, Biblioteche, Soprintendenze, Musei, Centri Culturali, Fondazioni, Enti; - Istituzioni, pubbliche e private, attive nei settori dei servizi culturali e del recupero di tradizioni e identità locali; - Imprese attive nel campo del turismo culturale, nell’editoria e nella diffusione della cultura archeologica e storica. Potranno, inoltre, volgersi alla ricerca accedendo ai livelli ulteriori della formazione universitaria (Scuole di Specializzazione, Master, Dottorati di ricerca).
Cosa imparerai
-
Archeologia
Dalla preistoria al postmedioevo: rileggere la storia nelle tracce materiali
-
Metodologie della Ricerca Archeologica
Dalle tracce alla storia: interpretare il passato
-
Geomatica
Conoscere e applicare le più moderne tecniche di rilievo
-
Archeologia dell'Architettura
Analizzare, comprendere e datare le strutture murarie
-
Storia
Documenti, testi ed epigrafi: analizzare e comprendere le fonti scritte
-
Geofisica
Riconoscere e valutare i siti archeologici
-
Diagnostica
Conoscere i materiali per poterli conservare
-
Archeo-antropologia
Analizzare i resti degli uomini del passato
-
Archeologia e Scienze Naturali
Rileggere la storia nei resti di piante e animali
Sapevi che...
-
Da alcuni anni, in ambito archeologico, stanno avendo grande sviluppo le professioni legate alla comunicazione e ai social. Per questa ragione, i grandi musei e parchi archeologici si stanno dotando di archeo-blogger e archeologi specializzati nell'uso di social come Instagram, Twitter, Facebook e Tik-Tok
-
Una delle più promettenti frontiere della comunicazione che l'archeologia sta oggi affrontando è il gaming: diverse istituzioni italiane, come Musei e Centri di Ricerca stanno lavorando per tradurre in videogiochi le informazioni ricavate anni di scavi e ricerche, in mondo da renderle immediatamente comprensibili al pubblico non specializzato (ad esempio il Museo Archeologico Nazionale di Napoli)
-
In Italia esistono leggi che impongono la presenza di archeologi qualificati in tutti i lavori, pubblici o privati, che comportino lo scavo o la movimentazione di terra. Questi professionisti sovrintendono a tutte le operazioni di scavo e si occupano della documentazione di eventuali rinvenimenti (D.lgs 50/2016, art. 25)
-
Il Corso di Laurea Magistrale Archeologie: Professione e Saperi (ARCHEOPeS), oltre alle lezioni frontali, prevede la partecipazione degli studenti ad attività di laboratorio e a campagne di ricognizione e scavo archeologico in Italia e all'estero
-
Il diploma del nostro Corso di Laurea Magistrale ti permetterà di lavorare come archeologo sul campo, nell'ambito dell'attività di Cooperative, Società o Imprese impegnate in scavi archeologici
-
Il nostro Corso ti permetterà di accedere ai livelli superiori dell'istruzione, come la Scuola di Specializzazione e il Dottorato di Ricerca, che sono importantissimi per poter raggiungere ruoli di maggior responsabilità nel mondo dell'archeologia professionale
Contenuti
Il Corso fornisce agli studenti una solida preparazione, teorica e pratica, che permetterà loro di affrontare in maniera professionale lo studio di materiali e contesti archeologici, muovendosi con competenza sia nel mondo della ricerca che in quello delle professioni legate all’archeologia. In particolare, gli studenti del Corso conseguiranno: - una solida preparazione nell’ambito delle archeologie preistorica, classica, medievale e postmedievale; - la capacità di utilizzare con competenza procedure, tecniche e strumenti per l’individuazione, la documentazione e l’interpretazione di reperti e siti archeologici; - la capacità di operare sul campo con adeguata professionalità, sia nell’ambito delle campagne di scavo archeologico che in quelle di ricognizione territoriale; - la capacità di analizzare e datare reperti archeologici, contesti stratigrafici e resti murari, con l’obiettivo di documentare e comprendere le loro diverse fasi di vita e utilizzo; - importanti conoscenze nei principali ambiti scientifici (archeometria, geoarcheologia, chimica, antropologia fisica, archeozoologia e archeobotanica) che permettono all’archeologia di indagare le proprietà dei resti materiali, con l’obiettivo della loro comprensione, conservazione e valorizzazione; - una adeguata capacità di comunicare i risultati delle ricerche archeologiche, utilizzando con competenza anche i principali strumenti informatici.
Dove siamo
Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia - DAFIST
Segreteria didattica
Via Balbi 4 - 3° piano
16126 Genova
+39 010 209 9709
didatticadafist@unige.it
Studi dei docenti
Via Balbi 2-4
16126 Genova
Per saperne di più
Ti saranno utili i recapiti dei seguenti uffici di riferimento:
Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche
Via Balbi 4 - piano terra
16126 Genova
+39 010 209 51690
studenti.uma@unige.it
Per ottenere informazioni su:
- immatricolazioni e iscrizioni; Trasferimenti; Passaggi di Corso
- riconoscimenti da carriere precedenti
- ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte)
- ripresa degli Studi
- sospensione e Rinuncia agli studi
- richiesta di certificati
- richiesta di duplicati
- iscrizioni a singole attività formative
Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it
per ottenere informazioni:
- di carattere generale sui Corsi di Studio
- sui piani di studio
- sulla presentazione della domanda di laurea
Commissioni e Referenti del corso
Accoglienza studenti stranieri / International Students Office
Settore servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA
Ufficio Relazioni internazionali