Informazioni 2024/2025 Tipologia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Durata 2 anni CFU 120 Classe LM-2 Classe delle lauree magistrali in ARCHEOLOGIA Accesso Accesso libero Sedi GENOVA Lingua Italiano Modalità didattica Convenzionale Coordinatore ANTONINO FACELLA Dipartimento DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA Costi Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni Esperienze all'estero Sedi internazionali e partner Contatti Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata Orari delle lezioni Portale EasyAcademy Documenti Manifesto degli studi 2024/2025 Didattica programmata 2024/2025 Regolamento 2024/2025 Monitoraggio Informazioni anni precedenti
Notizia «Pretoriate Survey»: seconda campagna di ricognizioni archeologiche dell'Università di Genova in Calabria
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica. Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale.
Il corso in breve Presentazione Il Corso offre agli studenti la possibilità di approfondire le loro conoscenze negli ambiti delle metodologie della ricerca archeologica e nel campo delle archeologie, in ambito mediterraneo ed europeo, dalla preistoria all'età post-medievale. Il percorso di studi ha un taglio fortemente interdisciplinare, nel quale gli approcci tradizionali alla ricerca archeologica sono supportati da una serie di insegnamenti di impostazione scientifica, che formano gli studenti per affrontare in maniera consapevole e professionale lo studio di materiali e contesti archeologici. Imparare facendo La didattica del Corso è rafforzata da una serie di attività seminariali, da viaggi di istruzione e da numerose attività pratiche di laboratorio e di ricerca sul campo. Gli studenti, in particolare, potranno approfondire le loro conoscenze partecipando attivamente alla ricerca, nell'ambito dei laboratori di Metodologie della Ricerca Archeologica, Paletnologia, Archeologia Classica, Archeologia Cristiana e Medievale, Archeologia Rurale e del Paesaggio, Archeo-entomologia Ambientale e Funeraria, Metodiche Analitiche per il Costruito, Rilevamento Archeologico, Diagnostica Strumentale Applicata all’Archeologia, Antropologia Culturale, Fisica Applicata all’Archeologia, Anatomia Patologica e Paleopatologia, Archeo-antropologia Forense. Potranno, inoltre, partecipare alle campagne di scavo archeologico e ricognizione organizzate dai docenti del Corso in Liguria (Ventimiglia, Sanremo, Savona, Genova, Sestri Levante, Carasco, Monterosso) Campania (Pompei, Policastro Bussentino), Sicilia (Caltagirone, Cifali), Sardegna (Nora), oltre che in Francia (Pirenei), in Spagna (Asturias, Sierra Nevada, Galizia), a Creta (Haghia Triada, Kannià, Mitropolis, Festòs), e in Israele (San Giovanni d’Acri). Sbocchi professionali I laureati potranno svolgere attività di libera professione come archeologi o potranno trovare impiego presso: - Cooperative, Imprese, Società ed Associazioni; - Istituzioni come Archivi di Stato, Biblioteche, Soprintendenze, Musei, Centri Culturali, Fondazioni, Enti; - Istituzioni, pubbliche e private, attive nei settori dei servizi culturali e del recupero di tradizioni e identità locali; - Imprese attive nel campo del turismo culturale, nell’editoria e nella diffusione della cultura archeologica e storica. Potranno, inoltre, volgersi alla ricerca accedendo ai livelli ulteriori della formazione universitaria (Scuole di Specializzazione, Master, Dottorati di ricerca). Cosa imparerai Archeologia Dalla preistoria al postmedioevo: rileggere la storia nelle tracce materiali Metodologie della Ricerca Archeologica Dalle tracce alla storia: interpretare il passato Geomatica Conoscere e applicare le più moderne tecniche di rilievo Archeologia dell'Architettura Analizzare, comprendere e datare le strutture murarie Storia Documenti, testi ed epigrafi: analizzare e comprendere le fonti scritte Geofisica Riconoscere e valutare i siti archeologici Diagnostica Conoscere i materiali per poterli conservare Archeo-antropologia Analizzare i resti degli uomini del passato Archeologia e Scienze Naturali Rileggere la storia nei resti di piante e animali Sapevi che... Da alcuni anni, in ambito archeologico, stanno avendo grande sviluppo le professioni legate alla comunicazione e ai social. Per questa ragione, i grandi musei e parchi archeologici si stanno dotando di archeo-blogger e archeologi specializzati nell'uso di social come Instagram, Twitter, Facebook e Tik-Tok Una delle più promettenti frontiere della comunicazione che l'archeologia sta oggi affrontando è il gaming: diverse istituzioni italiane, come Musei e Centri di Ricerca stanno lavorando per tradurre in videogiochi le informazioni ricavate anni di scavi e ricerche, in mondo da renderle immediatamente comprensibili al pubblico non specializzato (ad esempio il Museo Archeologico Nazionale di Napoli) In Italia esistono leggi che impongono la presenza di archeologi qualificati in tutti i lavori, pubblici o privati, che comportino lo scavo o la movimentazione di terra. Questi professionisti sovrintendono a tutte le operazioni di scavo e si occupano della documentazione di eventuali rinvenimenti (D.lgs 50/2016, art. 25) Il Corso di Laurea Magistrale Archeologie: Professione e Saperi (ARCHEOPeS), oltre alle lezioni frontali, prevede la partecipazione degli studenti ad attività di laboratorio e a campagne di ricognizione e scavo archeologico in Italia e all'estero Il diploma del nostro Corso di Laurea Magistrale ti permetterà di lavorare come archeologo sul campo, nell'ambito dell'attività di Cooperative, Società o Imprese impegnate in scavi archeologici Il nostro Corso ti permetterà di accedere ai livelli superiori dell'istruzione, come la Scuola di Specializzazione e il Dottorato di Ricerca, che sono importantissimi per poter raggiungere ruoli di maggior responsabilità nel mondo dell'archeologia professionale Contenuti Il Corso fornisce agli studenti una solida preparazione, teorica e pratica, che permetterà loro di affrontare in maniera professionale lo studio di materiali e contesti archeologici, muovendosi con competenza sia nel mondo della ricerca che in quello delle professioni legate all’archeologia. In particolare, gli studenti del Corso conseguiranno: - una solida preparazione nell’ambito delle archeologie preistorica, classica, medievale e postmedievale; - la capacità di utilizzare con competenza procedure, tecniche e strumenti per l’individuazione, la documentazione e l’interpretazione di reperti e siti archeologici; - la capacità di operare sul campo con adeguata professionalità, sia nell’ambito delle campagne di scavo archeologico che in quelle di ricognizione territoriale; - la capacità di analizzare e datare reperti archeologici, contesti stratigrafici e resti murari, con l’obiettivo di documentare e comprendere le loro diverse fasi di vita e utilizzo; - importanti conoscenze nei principali ambiti scientifici (archeometria, geoarcheologia, chimica, antropologia fisica, archeozoologia e archeobotanica) che permettono all’archeologia di indagare le proprietà dei resti materiali, con l’obiettivo della loro comprensione, conservazione e valorizzazione; - una adeguata capacità di comunicare i risultati delle ricerche archeologiche, utilizzando con competenza anche i principali strumenti informatici. Dove siamo Le sedi della Scuola di Scienze Umanistiche e dei Dipartimenti ad essa afferenti sono distribuite nella zona attorno a Via Balbi e Piazza della Nunziata. Alcuni di questi palazzi sono palazzi storici della città di Genova, detti "Palazzi dei Rolli". Per la distribuzione dei Dipartimenti vedi gli acronimi:DAFIST = Dipartimento di Antichità, Filosofia e StoriaDIRAAS = Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e SpettacoloDLCM = Dipartimento di Lingue e Culture Moderne via Balbi 2 (Palazzo Balbi Cattaneo): Presidenza, Aula Magna, aule dalla numero 1 alla numero 9, uffici e studi dei docenti DAFIST e DIRAAS, Biblioteca di Medievistica e Geografia via Balbi 4 (Palazzo Balbi Senarega): Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche, aule E, F, G, H, M, N, P, uffici e studi dei docenti DAFIST, DIRAAS, Biblioteca di Filosofia, Filologia Classica, Arti e Spettacolo, Antichistica, Archeologia via Balbi 6 (Palazzo Balbi Raggio): aule I, Q, R, S, Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche via Balbi 30: studi dei docenti DAFIST via delle Fontane 10: Polo Didattico, aule dalla A alla M e Aula Magna, Laboratorio LaLim piazza Santa Sabina 2: uffici e studi dei docenti DLCM, Biblioteca di Lingue Per saperne di più Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche Via Balbi 4 - piano terra 16126 Genova +39 010 209 51690sito web (per info e prenotare un appuntamento) Puoi scrivere a studenti.uma@unige.it per ottenere informazioni su: immatricolazioni e iscrizioni; trasferimenti; passaggi di corso riconoscimenti da altre carriere ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte) ripresa degli studi; sospensione e rinuncia agli studi richiesta di certificati; richiesta di duplicati iscrizioni a singole attività formative Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it per ottenere informazioni: di carattere generale sui Corsi di Studio sui piani di studio sulla presentazione della domanda di laurea Altri uffici di riferimento e contatti utili: Orientamento Welcome Office Disabilità e DSA Ufficio Tasse e benefici Ufficio Tirocini Sportello per la mobilità internazionale Rappresentanti degli studenti Commissioni e Referenti del corso Documenti e modulistica Orientamento Guide dello studente Guida breve ai Corsi di Studio di Lettere e Filosofia 2024/2025 Guida dello studente 2024/2025 Linee guida e Regolamenti Regolamento didattico del Corso di Studio Regolamento a.a. 2024/2025 Regolamento a.a. 2023/2024 Regolamento a.a. 2022/2023 Regolamento a.a. 2021/2022 Regolamento Tesi di laurea Regolamento Tesi di laurea magistrale DAFIST Disabilità e DSA Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti” (nell’allegato troverai le istruzioni per inserirla online). La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: cognome, nome e numero di matricola; corso di studio denominazione dell’insegnamento; data dell'appello e modalità di svolgimento dell’esame (scritto o orale); strumenti compensativi e misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare le Linee guida. Manuale per attivare un tirocinio Manuale studente Modulistica Carriera Modulo per istanza di modifica del piano di studio in corso d'anno e per l'inserimento di esami fuori piano (da inviare a sportello.lettere@unige.it) Modulistica per fine tirocinio Modulo per il deposito del titolo tesi (da inviare a tesiarealettere@unige.it) Autocertificazioni (esami, iscrizione, laurea). E' necessario essere autenticati con le credenziali UniGePass per utilizzare il servizio. Studenti lavoratori Modulo per attestare al datore di lavoro la partecipazione ad una lezione o ad un esame o ad una seduta di laurea