Salta al contenuto principale della pagina

Laboratori

Ogni Laboratorio è valido per l'acquisizione di 1 CFU.

Per il 2023-2024 saranno attivati i seguenti laboratori:

Laboratorio di archeo-entomologia ambientale e funeraria (FLEA) - Prof. Stefano Vanin

Inizio e Orari: verranno concordati con gli studenti previo colloquio

Modalità didattica: Il laboratorio si svolgerà in presenza e potrà accogliere 3 studenti. Si richiede la presenza per blocchi di lavoro non inferiori alle 2 ore.

Dove: il laboratorio si svolgerà presso i locali DISTAV, siti nel Palazzo delle Scienze (Corso Europa, 26 – 7° piano)

Contenuti: il laboratorio verterà sul triage e sull’identificazione di insetti provenienti da scavi archeologici (prevalentemente da cripte e tombe) relativi a contesti inquadrabili tra il XV e il XIX secolo.

Per maggiori informazioni e iscrizioni:

Prof. Stefano Vanin - stefano.vanin@unige.it

ASTRALAB Archeologia e storia rurale e del paesaggio - Prof. Anna Stagno

1 CFU

Docenti: Anna Maria Stagno e Rebekka Dossche, con il supporto di Caterina Piu, Giulia Bizzarri e Eltjana Skreli

Inizio: primo semestre 10 ottobre; secondo semestre 25 febbraio

Orario: L'orario degli incontri successivi sarà concordato con gli studenti, la proposta è che nel primo semestre sia tutti i martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30.

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email alla casella di posta anna.stagno@unige.it a partire dal 1 settembre 2023, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE ASTRALAB” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso, indicando a quale delle attività si è più interessati. Lunedì 2 ottobre, alle 15.00 in via del Campo 59r ci sarà un incontro informativo sul laboratorio.

Presso l'AstraLab - Laboratorio di Archeologia e storia rurali e del paesaggio del DAFIST è possibile realizzare attività pratiche legate alle ricerche e ai progetti di archeologia e storia ambientali e di archeologia e storia rurali e del paesaggio in corso nella montagna europea, collaborando alla realizzazione di  elaborazione dati post-scavo e post-ricognizione, analisi di cartografia attuale e storica, introduzione alle osservazioni di ecologia storica e alle analisi archeobotaniche (antracologiche, palinologiche - pollini, fitoliti, Npp's, microcarboni -, dendroecologiche e dendroantracologiche), analisi dei reperti, sopralluoghi di terreno, consultazione archivi di terreno e archivi privati in custodia presso il LASA e la biblioteca LASA, partecipare a seminari (SEMPER, ISAGA) e riunioni di lavoro.
Nel corso del laboratorio è prevista l'analisi e la quantificazione dei manufatti ceramici provenienti dallo scavo del Forte San Giacomo (Porto Azzurro, Isola d'Elba, LI), relativi al XVI-XVIII sec.

La partecipazione a 25 ore di attività laboratoriale o a 15 ore di attività laboratoriali e la redazione di un elaborato sul lavoro svolto permettono di acquisire 1 CFU.

Laboratorio di Archeologia classica - Prof. Antonino Facella

Docente: Antonino Facella

Inizio: da definire

Orario: da definire

Dove: presso il LaBB (Laboratorio di Paletnologia e Archeologia Medievale “Luigi Bernabò Brea”), sito nel cortile tra Via Balbi 2 e 4.

Modalità: in presenza. Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 6 iscritti). Per iscriversi inviare una mail a antonino.facella@unige.it a partire dal 1° febbraio 2024, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso. Saranno ammessi i primi sei che avranno fatto richiesta.

Nel laboratorio si svolgeranno attività di classificazione di materiali romani provenienti dagli scavi di Luni (SP) e attività di documentazione, archiviazione ed elaborazione di dati di scavo e ricognizione relativi alle ricerche archeologiche a Cifali (Chiaramonte Gulfi, RG), consistenti in:

  • informatizzazione schede di Unità Stratigrafica e Unità Topografica
  • archiviazione di documentazione fotografica di Unità Stratigrafiche, Unità Topografiche e reperti
  • elaborazione matrix, suddivisione in fasi e periodizzazione
  • disegno manufatti archeologici
  • acquisizione digitale di disegni di manufatti su lucido
  • classificazione e schedatura reperti, elaborazione e implementazione schede materiali
  • eventuali altre attività, che saranno specificate in sede di laboratorio

Laboratorio di Archeologia cristiana e medievale - Prof. Fabrizio Benente

Docente: Fabrizio Benente

Inizio: gli incontri si terranno nel primo e nel secondo semestre. La data d'inizio verrà comunicata in seguito

Orario: verrà comunicato in seguito

Dove: presso il LaBB (Laboratorio di Paletnologia e Archeologia Medievale “Luigi Bernabò Brea”), sito nel cortile tra Via Balbi 2 e 4.

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email alla casella di posta elettronica fabrizio.benente@unige.it, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso.

Attività di laboratorio post scavo (elaborazione e digitalizzazione degli archivi di scavo) e attività di classificazione e studio reperti medievali e post medievali relative alle indagini condotte nei seguenti siti: Andora, Borgo Castello (SV), Luni (SP), San Nicolò dell’Isola (Sestri Levante-GE), Oratorio Mortis e Orationis (Monterosso, SP), Villaggio Abbandonato di Pian dei Costi (Borzonasca, GE), Castrum Rapallini (Rapallo, GE).

Laboratorio di diagnostica strumentale applicata all'archeologia - Prof.ssa Laura Gaggero e Prof. Maurizio Ferretti

Inizio e Orari: saranno comunicati appena possibile

Per maggiori informazioni e iscrizioni: 

Prof.ssa Laura Gaggero - laura.gaggero@unige.it

Prof. Maurizio Ferretti - ferretti@chimica.unige.it

Laboratorio di Metodologie della ricerca archeologica - Prof.ssa Silvia Pallecchi

Inizio e Orari: Il Laboratorio si svolgerà nel primo semestre, a partire dal mese di novembre.

Data di inizio e orario saranno concordati con i partecipanti.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: 

Prof.ssa Silvia Pallecchi - silvia.pallecchi@unige.it

Laboratorio di Paletnologia - Prof. Fabio Negrino

Docente: Fabio Negrino

Inizio: verrà comunicato in seguito

Orario: verrà comunicato in seguito

Dove: presso il LaBB (Laboratorio di Paletnologia e Archeologia Medievale “Luigi Bernabò Brea”), sito nel cortile tra Via Balbi 2 e 4

Modalità: in presenza. Per iscriversi inviare una email alla casella di posta elettronica fabio.negrino@unige.it a partire dal 01/10/2023, avendo cura di indicare come oggetto “ISCRIZIONE LABORATORIO” e di specificare nome cognome, matricola, corso di studio, curriculum, anno di corso. 

Numero massimo di iscritti: 10

N.B. Gli incontri si terranno nel secondo semestre.

Verranno svolte attività di sistemazione, disegno e studio di reperti preistorici, soprattutto litici.

Potrebbero inoltre far parte delle attività laboratoriali anche uscite sul territorio ovvero visite a siti, collezioni e musei.

 

Laboratorio di Rilevamento Archeologico - Prof. Domenico Sguerso e Prof.ssa Silvia Pallecchi

Inizio e Orari: saranno comunicati appena possibile

Dove: il laboratorio si svolgerà in parte presso Villa Cambiaso e, in parte, presso la sede di Balbi 4.

Contenuti: il Laboratorio di Rilevamento Archeologico (LaRA) è incentrato sulla tematica del rilievo metrico e della sua digitalizzazione, con applicazione allo specifico contesto archeologico. L’obiettivo, in diretta correlazione con il corso di “Geomatica per l’Archeologia”, è quello di fornire agli studenti le competenze di base per progettare una campagna di rilevamento, acquisire i dati sul campo e, infine, post-elaborarli sotto forma di modelli tridimensionali metricamente affidabili.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: 

Prof. Domenico Sguerso - domenico.sguerso@unige.it

Prof.ssa Silvia Pallecchi - silvia.pallecchi@unige.it

Laboratorio il Corpo degli Dei - Prof.ssa Elisabetta Villari

Docente: Elisabetta Villari

Inizio: febbraio 2024

Orario: da definire

Dove: da definire

Modalità: Laboratorio misto in presenza e a distanza - massimo 15 iscritti. Per informazioni e iscrizioni: evillari@hotmail.com

Composto da 8 incontri di 3 ore, di cui uno introduttivo, gli altri comportano uscite, visite a Musei a Genova e fuori Genova, visite a siti etc.
Il programma dettagliato viene stabilito nella prima lezione.

Laboratorio di Archeologia dell'Architettura - Prof.ssa Anna Boato e Prof.ssa Daniela Pittaluga

Inizio e Orari: saranno comunicati appena possibile

Per maggiori informazioni e iscrizioni: 

Prof.ssa Anna Boato - anna.boato@unige.it

Prof.ssa Daniela Pittaluga - daniela.pittaluga@unige.it

Laboratorio didattico di Archeologia della Grecia alto-arcaica

Data di inizio Dove: sezione archeologica del DAFIST, via Balbi 4, I piano Orario: gli orari verranno concordati con i frequentanti Contenuti: Il Laboratorio, della durata di 25 ore, prevede la sistemazione della documentazione grafica e fotografica relativa ai vasi in ceramica rinvenuti nella Messarà Occidentale (Creta) ai fini della elaborazione di uno specifico database. Modalità didattica: in presenza Per maggiori informazioni e iscrizioni: nicola.cucuzza@lettere.unige.it