Commissioni e referenti
Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio
Prof.ssa Silvia Pallecchi
È incaricato di svolgere le funzioni che gli vengono attribuite dallo Statuto dell’Ateneo e dal Regolamento didattico di Ateneo:
- coordina le commissioni e i responsabili delle attività del Corso di Studio
- convoca il Consiglio del CdS
- approva la SUA-CdS, la SMA e i RCR
Il Corso di Studio (CdS) è dotato di un sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) per tenere sotto controllo i processi di gestione.
Commissione AQ di Corso di studio
Si occupa di:
- compilare e aggiornare la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) e la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA)
- redigere il Rapporto Ciclico di Riesame (RCR) e monitorare l’andamento delle attività di miglioramento proposte
- analizzare i questionari di valutazione della didattica, i questionari di Almalaurea, relazioni della Commissione Paritetica di Scuola
Membri della Commissione
- Egidio Armadillo
- Fabrizio Benente
- Anna Boato
- Antonino Facella
- Sara Ferrando
- Fabio Negrino
- Silvia Pallecchi
- Enrica Roveta (TA)
- Emy Tonini (rappresentante degli studenti)
- monitorare le segnalazioni e le richieste di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo
- individuare la domanda di formazione e gli obiettivi formativi
- elaborare il percorso formativo
Commissione didattica
- seguire le pratiche studenti come:
- trasferimenti
- passaggi
- approvazione dei piani di studio
- aiutare gli studenti Erasmus insieme all'ufficio Relazioni Internazionali
Membri della Commissione
Comitato di indirizzo
Si occupa di:
- esprimere le necessità provenienti dalla società e dal mondo del lavoro e della cultura
- fornire un parere tra la coerenza del percorso di studio e delle specifiche attività formative con la domanda di formazione
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, con sede a Genova: dott.ssa Cristina Bartolini (Soprintendente) - sabap-metge@beniculturali.it
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona, con sede a Genova: dott. Roberto Leone (Soprintendente) - sabap-met-ge@beniculturali.it
- Direzione regionale Musei Liguria, dott.ssa Alessandra Guerrini (Direttrice) - alessandra.guerrini@beniculturali.it
- Archivio di Stato di Genova: dott.ssa Ilaria Ivaldi (direttrice) - asge@archivi.beniculturali.it
- Comune di Genova, Museo di Archeologia ligure: dott.ssa Patrizia Garibaldi (direttrice) pgaribaldi@comune.genova.it
- Camera di Commercio di Genova: Cristina Erculei (referente) cristina.erculei@ge.camcom.it
- Oltre Edizioni Università - dott. Paolo Paganetto (Editore): Paolo Paganetto - paolo.paganetto@oltre.it
- Cooperativa di ricerche archeobiologiche ARCO: dott. Mauro Rottoli (presidente) – archeobotanica@gmail.com
- Associazione di archeologi Etruria Nova Onlus: dott.ssa Elena Santoro (presidente) – santoroelena2008@libero.it
- Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria: Ettore Acerra (Direttore) - direzione-liguria@istruzione.it
- Società cooperativa Artes: dott.ssa Alessia Vittorioso (referente) – alessia.vittorioso@gmail.com
Responsabile dei tirocini, stage e dell'orientamento al mondo del lavoro
Si occupa di:
- promuovere, raccogliere e gestire le proposte per attività di tirocinio/stage
- organizzare la raccolta di questionari e opinioni degli enti presso cui sono stati effettuati tirocini e stage
Responsabile:
Responsabile del coordinamento dell'orario delle lezioni e degli esami
Si occupa di:
-
gestire gli orari delle lezioni in modo da evitare sovrapposizioni
Responsabile:
Responsabile per l'Assicurazione della Qualità di Dipartimento (RAQ)
Prof. Paolo Calcagno - Dipartimento di Antichità, filosofia e storia
Commissione Crediti Altri
Responsabile del sito web del Corso di Studio
Responsabilità e funzioni:
- monitora l’aggiornamento e la verifica delle informazioni presenti sul sito web del Corso di Studio;
- controlla che siano rispettati i requisiti di trasparenza.
Responsabile: Gilda Oberti (TA) - gilda.oberti@edu.unige.it
Commissione verifica requisiti di accesso
- Fabrizio Benente
- Fabio Negrino
- Silvia Pallecchi
Responsabili orientamento in entrata
Responsabilità e funzioni:
- organizza, in coordinamento con il Delegato orientamento di Scuola e con il Settore Orientamento di Ateneo le attività di orientamento con le scuole (ABCD – Salone dell’Orientamento);
- organizza le attività di promozione del CdS verso l’esterno;
- segue e valuta l’attività degli studenti tutores;
- fa da referente ultimo per eventuali richieste degli studenti inerenti l’orientamento.
Responsabili attività di tutorato
Responsabilità e funzioni:
- coordinare le attività di tutorato di accoglienza e tutorato didattico
Responsabili attività internazionali
Responsabilità e funzioni:
- promuovere e coordina la mobilità degli studenti in uscita e in entrata tramite il programma Erasmus+ o altri programmi internazionali;
- promuove l’internazionalizzazione del CdS attraverso attività promozionali verso l’estero e mobilità di docenti e studenti