L'epidemiologia è la scienza che ha per oggetto il fenomeno dell'insorgenza delle malattie nella popolazione, con particolare riguardo allo studio delle condizioni e dei fattori che le determinano.
lo studente deve acquisire gli strumenti conoscitivi, metodologici e comportamentali, che gli consentano di pervenire gradualmente a formare la capacità di:
Lezioni frontali.
- Descrivere lo stato di salute della popolazione mediante gli studi epidemiologici descrittivi;
- Epigenetica e ambiente, epidemiologia e prevenzione.
- Esposizioni ambientali ed effetti epigenomici transgenerazionali
- La medicina di genere, verso un approccio personalizzato alla salute
- Valutare le associazioni in epidemiologia utilizzando gli studi di coorte e quelli caso-controllo;
- Conoscere gli studi epidemiologici sperimentali;
- La valutazione dei rischi, dei bisogni e dell’efficacia in Sanità Pubblica;
- Rassegne sistematiche, meta-analisi e linee guida in medicina;
- Sorveglianza epidemiologica e controllo.
Epidemiologia di base (http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/43541/6/887266031_ita.pdf)
Ricevimento: Il docente riceve nel suo studio previo appuntamento via mail: icardi@unige.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: alessandra.pulliero@unige.it
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
DARIO BATTIONI
ROBERTA CENTANARO
GIANCARLO ALESSANDRO ICARDI
FRANCESCA LANTIERI
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
ALESSANDRA PULLIERO
LOREDANA SASSO
MILKO ZANINI
GIANLUCA CATANIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel II semestre.
L’esame viene svolto il forma scritta, con somministrazione di test a risposta multipla.
La valutazione sarà espletata attribuendo un punteggio pari a 1 per ogni risposta esatta: l’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.