Questo corso integrato ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti la capacità di individuare e comprendere le sfide sanitarie attuali e future a livello nazionale e internazionale, e i fattori che influenzeranno lo sviluppo e le risposte a alle sfide sanitarie. Gli studenti svilupperanno la capacità di analizzare le questioni principali attraverso il confronto e la valutazione delle strategie e degli approcci nel contesto nazionale e internazionale.
Analizzare le risposte dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali ai principali bisogni di salute dei cittadini. Progettare e valutare interventi finalizzati alla continuità assistenziale.
Capacità di lettura degli articoli scientifici in lingua inglese
Lezione partecipata
Apprendimento per problemi (PBL)
Analisi critica linee guida
Esame orale
https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/272437/WHO-FWC-ALC-17.2-eng.pdf
Ricevimento: Il docente riceve nel suo studio previo appuntamento via mail: icardi@unige.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: alessandra.pulliero@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.catania@edu.unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: milko.zanini@edu.unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: l.sasso@unige.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: antonietta.martelli@unige.it
Ricevimento: Martedì 14.00 – 15.00 Venerdì 11.00 – 12.00 Sezione di Statistica, DISSAL Via Pastore 1, 16132, Genova
Ricevimento: Riceve su appuntamento: dario.battioni@hsanmartino.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: roberta.centanaro@hsanmartino.it
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
DARIO BATTIONI
ROBERTA CENTANARO
GIANCARLO ALESSANDRO ICARDI
FRANCESCA LANTIERI
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
ALESSANDRA PULLIERO
LOREDANA SASSO
MILKO ZANINI
GIANLUCA CATANIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
13 Aprile 2021