Insegnamento di base sulla programmazione di calcolatori elettronici basata sul linguaggio C con alcuni cenni al paradigma object oriented (C#).
L’insegnamento si propone di fornire una introduzione alla progettazione di un sistema software. La trattazione parte dall'architettura di un sistema di elaborazione e copre le regole sintattiche e semantiche dei linguaggi, coprendo sia il paradigma strutturato (linguaggio C) che il paradigma object-oriented (C#).
Lo studente che abbia seguito con profitto l’insegnamento di "Fondamenti di Programmazione" sarà in grado di
In particolare, durante questo insegnamento lo studente imparerà a:
Nessun prerequisito richiesto.
L'insegnamento è costruito da una parte di lezione frontale e una parte di esercitazione. Durante la lezione frontale, il docente presenta gli argomenti fornendo sempre esempi di codice che vengono provati su strumenti di compilazione. Gli studenti possono utilizzare i propri calcolatori durante la lezione per mettere in pratica quanto proposto dal docente. Durante le esercitazioni, gli studenti devono affrontare al calcolatore problemi reali che possono essere risolti applicando le tecniche viste durante le lezioni frontali.
Il seguente elenco riporta i contenuti affrontati durante le lezioni:
Slide delle lezioni (scaricabili su AulaWeb)
Per approfondire (solo per chi è interessato)
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento ("disturbi specifici di apprendimento", DSA) potranno utilizzare modalità e supporti specifici che verranno di volta in volta stabiliti d'intesa con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per la Inclusione di studenti con disabilità.
Ricevimento: Su appuntamento
LUCIO MARCENARO (Presidente)
PAOLO GASTALDO (Presidente Supplente)
CARLO REGAZZONI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9273/p/studenti-orario
L'esame comprende una parte "scritta" (in laboratorio con calcolatore) per la realizzazione di un programma software e una parte "orale". Gli studenti possono utilizzare per sostenere la prova scritta il proprio portatile, se lo desiderano. E' possibile consultare durante la prova scritta qualsiasi tipo di materiale che sia utile alla realizzazione del progetto software. La prova orale è costituita da domande sugli argomenti teorici trattati a lezione.
E' necessario sostenere la prova scritta in una qualunque sessione d'esame che sia precedente alla prova orale. L'orale può essere sostenuto in una qualsiasi sessione successiva allo scritto.
Allo studente che sostiene l'esame di "Fondamenti di Programmazione" viene assegnato un semplice problema da risolvere attraverso l'implementazione di un programma in C o C#, utilizzando un calcolatore elettronico. Attraverso l'analisi della soluzione sviluppata dallo studente in sede di esame, si verifica a che livello siano stati compresi i concetti fondamentali della programmazione imperativa, come tali concetti siano stati applicati per l'implementazione del programma, se lo studente è in grado di analizzare e valutare il funzionamento del programma realizzato e come i modelli teorici studiati a lezione siano applicati per progettare e creare il software richiesto. La valutazione della prova scritta si basa sul codice sorgente consegnato dallo studente al termine della prova, in particolare sulla sua funzionalità, sulla qualità del codice e sulla chiarezza nella stesura.