Il corso e' suddiviso in due moduli e fornisce competenze su come la morfologia dei fiumi sia modellata dall'azione di correnti a superficie libera stazionari e non stazionari.
Nel modulo 'FLUVIAL HYDRAULICS AND MORPHODYNAMICS' viene preso in considerazione il caso non legato alla marea e vengono formulati i principi di base per la valutazione del trasporto dei sedimenti e dell'evoluzione dell'alveo.
Nel modulo 'TIDAL ECO-MORPHODYNAMICS' viene affrontato il caso legato alla marea e verranno trattati i processi generali coinvolti nella morfodinamica e nell'eco-morfodinamica di estuari e lagune.
Gli obiettivi formativi di ciascun modulo sono descritti nelle relative schede.
Fondamenti d'Idraulica (Idrostatica, correnti in pressione e a superficie libera).
Ricevimento: Su prenotazione inviando un'email all'indirizzo: nicoletta.tambroni@unige.it
Ricevimento: Su prenotazione inviando un'email all'indirizzo: michele.bollapittaluga@unige.it
MICHELE BOLLA PITTALUGA (Presidente)
NICOLETTA TAMBRONI (Presidente)
https://corsi.unige.it/10720/p/studenti-orario
Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei due moduli in cui si articola l’insegnamento. Si rimanda gentilmente alla consultazione dei singoli moduli per i dettagli.
Vedi scheda di ogni singolo modulo