L'obiettivo del corso è fornire una panoramica generale sui cambiamenti climatici e le emissioni di gas serra (GHG). Verranno discussi l'applicazione dei meccanismi del protocollo di Kyoto, l'accordo di Parigi e il sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE (EU-ETS). Verranno analizzate le metodologie di calcolo e monitoraggio dei gas serra per gli impianti di produzione secondo l'applicazione della direttiva Eu-ETS. Verranno inoltre introdotte strategie generali di mitigazione e adattamento, utilizzando esercizi e casi di studio specifici
Il corso fornisce le competenze di base sui cambiamenti climatici, sul comportamento dei gas serra nell'atmosfera e negli oceani e sui principali impatti conseguenti al cambiamento climatico. Vengono inoltre analizzati i meccanismi di mitigazione e adattamento in accordo al Protocollo di Kyoto, al Emission Trading System europeo EU-ETS e all'accordo di Parigi.
Gli obiettivi del corso sono finalizzati all'acquisizione di competenze specifiche nelle tematiche legate al cambiamento climatico. Il corso è principalmente finalizzato a trasferire conoscenze e competenze di base sul meccanismo del cambiamento climatico, le strategie di mitigazione e di riduzione delle emissioni di gas serra, le misure di adattamento che possono essere attuate a tutela della popolazione e dell'ambiente.
Non sono richiesti particolari prerequisiti
Il corso dura 50 ore (5 CFU) di:
- lezioni frontali
- analisi di casi studio
- esercitazioni e utilizzo di software
Nel corso di Mitigation and adaptation to climate change viene proposta un'ampia trattazione degli aspetti legati al cambiamento climatico. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:
- meccanismi del cambiamento climatico,
- modelli climatici previsionali,
- impatti previsti sulla popolazione e sull'ambiente,
- applicazione della direttiva EU-ETS,
- redazione degli inventari delle emissioni di gas a effetto serra e applicazione di misure di riduzione,
- strategie di mitigazione e utilizzo di tecnologie a basse emissioni di gas serra,
- strategie di adattamento e analisi di alcuni piani di adattamento
- Eu-ETS Directive
- Paris Agreement
- Kyoto Protocol
Ricevimento: Il docente è disponibile per informazioni e chiarimenti, nelle giornate di lezione presso il proprio ufficio, via Opera Pia – padiglione B, 2 piano. Si prega di contattare preventivamente il docente via mail a michela.gallo@unige.it per conferma e orario.
Ricevimento: Su appuntamento.
MICHELA GALLO (Presidente)
LUCA MORESCHI
ADRIANA DEL BORGHI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10720/p/studenti-orario
Durante la sessione invernale saranno previste tre sessioni di esame (dicembre, gennaio e febbraio) e tre sessioni d'esame durante la sessione estiva e durante la tappa autunnale della Scuola Politecnica. Al di fuori dei normali periodi della Scuola Politecnica non saranno svolte ulteriori sessioni d'esame, ad eccezione degli studenti senza attività didattiche nel loro attuale curriculum dell'anno accademico.
L'esame consisterà nella elaborazione e presentazione di un sintetico calcolo delle emissioni di gas serra realizzato dallo studente su una delle tematiche discusse a lezione ed in un esame orale relativo agli argomenti trattati nel corso.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali