CODICE 104393 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 5 cfu anno 2 INGEGNERIA CIVILE 10799 (LM-23) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GEOTECHNICAL ENGINEERING FOR LAND SAFETY ASSESSMENT MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The purpose of the course is to examine the main problems of geotechnical engineering, with reference to natural and anthropic risks. The course focuses on the design of suitable countermeasures aimed at limiting/preventing risk. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo scopo del corso è quello di approfondire le principali problematiche dell'ingegneria geotecnica, con riferimento ai rischi naturali e antropici. Il corso verte sulla progettazione di adeguati interventi volti a limitare/prevenire il rischio. Durante l’insegnamento verranno trattati gli argomenti indicati nel programma dell’insegnamento. Approfondimenti saranno svolti anche mediante eventuali seminari di relatori esterni ed eventuali visite tecniche. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento consta di lezioni teoriche e pratiche. PROGRAMMA/CONTENUTO INTRODUZIONE GENERALE. STABILIZZAZIONE DI VERSANTI NATURALI E ARTIFICIALI: DIVERSE TECNICHE DI INGEGNERIA GEOTECNICA E DI INGEGNERIA NATURALISTICA; PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE. GEOSINTETICI (ANALISI E APPLICAZIONI VARIE DEI GEOSINTETICI) E TERRA RINFORZATA (PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI VARI INTERVENTI IN TERRA RINFORZATA). TERRA ARMATA (PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE DI SOSTEGNO IN TERRA ARMATA). SOIL NAILING. LIQUEFAZIONE DEL TERRENO E INTERVENTI PERTINENTI. SUBSIDENZA E INTERVENTI PERTINENTI. TECNICHE DI MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEI TERRENI. TESTI/BIBLIOGRAFIA Oltre alle dispense vengono forniti riferimenti bibliografici. DOCENTI E COMMISSIONI ROSSELLA BOVOLENTA Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. Commissione d'esame ROSSELLA BOVOLENTA (Presidente) RICCARDO BERARDI DOMENICO GALLIPOLI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/10799/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame è volto ad accertare la comprensione dei contenuti teorici ed applicativi del corso. Il colloquio e lo svolgimento di esercizi durante la prova orale sono finalizzati all’accertamento delle conoscenze acquisite. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2023 09:00 GENOVA Orale 10/02/2023 09:00 GENOVA Orale 29/05/2023 11:30 GENOVA Orale 13/06/2023 14:00 GENOVA Orale 13/06/2023 17:00 GENOVA Orale 30/06/2023 14:00 GENOVA Orale 30/06/2023 17:00 GENOVA Orale 19/07/2023 17:00 GENOVA Orale 19/07/2023 17:00 GENOVA Orale 15/09/2023 14:00 GENOVA Orale 15/09/2023 17:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Tutte le informazioni sono fornite durante le lezioni e tramite il sito di aulaweb.