Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata e crediti
2
Anni
120
CFU
LM-23
Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA CIVILE
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Tradizionale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
ROBERTA SBURLATI
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

L'obiettivo del corso è fornire al laureato una formazione di livello avanzato per operare a elevati livelli di qualificazione nel campo dell'ingegneria civile: ingegneria strutturale, ingegneria geotecnica, costruzioni idrauliche e marittime, infrastrutture, ingegneria per la protezione e la salvaguardia del territorio. Il corso permette di acquisire competenze specifiche per l’analisi di complesse opere di ingegneria, lo sviluppo di innovazioni tecnologiche, la pianificazione e la gestione di processi.

Imparare facendo

Esercitazioni progettuali per opere e interventi di ingegneria civile. Analisi da svolgere anche con l'ausilio di metodi numerici. Redazione di disegni progettuali e di relazioni tecniche. Tesi di laurea costituita da un progetto e/o dallo sviluppo di un’applicazione di carattere innovativo. Tirocini presso prestigiose aziende ed enti di ricerca esteri.

Sbocchi professionali

  • Libera professione: attività di consulenza e progettazione
  • società di ingegneria e studi professionali che operano nel campo della progettazione, realizzazione, gestione, manutenzione di strutture, infrastrutture e opere volte alla protezione del territorio
  • imprese di costruzione
  • amministrazioni pubbliche: uffici tecnici di Comuni, Regioni; servizi tecnici dello Stato; Autorità di Bacino; Autorità Portuali, Consorzi di bonifica, ecc
  • enti pubblici e privati
  • centri di ricerca.

Cosa imparerai

  • ideare, progettare, realizzare

    opere civili, infrastrutturali, per la protezione del territorio

  • attività e prove sperimentali

    su materiali, in galleria del vento, su modelli idraulici

  • modellazione e progettazione

    tramite esercitazioni e sviluppo di casi reali, in laboratori informatici

  • terminologia tecnica in lingua inglese

    insegnamenti tenuti in inglese, pubblicazioni scientifiche

  • metodo di apprendimento

    per l'attività professionale e per proseguire gli studi con master e dottorato

  • abilità comunicative

    esposizione dei risultati di esercitazioni e attività sperimentali

Sapevi che...

  • Il 100% degli studenti laureati è soddisfatto del corso (dati Consorzio AlmaLaurea)
  • Il 90% dei laureati lavora dopo un anno dalla laurea (dati Consorzio AlmaLaurea)
  • Dall'a.a. 2018/19 nelle attività curriculari è previsto il tirocinio formativo
  • È favorita l'internazionalizzazione, con corsi in inglese e numerosi accordi di scambio con prestigiose università e aziende straniere

Contenuti

Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile ha l'obiettivo di fornire una formazione di livello avanzato che consenta di operare ai più elevati livelli di qualificazione. 

In particolare il percorso formativo permette di:

  • approfondire gli aspetti strutturali e geotecnici delle costruzioni civili, industriali e infrastrutturali
  • ideare, pianificare, progettare e realizzare le costruzioni civili, industriali e infrastrutturali
  • approfondire i temi della manutenzione e della conservazione, con riferimento ai diversi materiali da costruzione
  • affrontare i molteplici problemi relativi alla protezione dell'ambiente naturale e antropizzato, nel quadro di uno sviluppo realistico dell'economia e della società (sviluppo sostenibile)
  • affrontare la progettazione, la realizzazione e la manutenzione di opere volte alla protezione dei versanti, alla difesa dei corsi d'acqua e dei litorali
  • integrare le conoscenze acquisite attraverso il tirocinio formativo.

Obiettivi formativi 

L'organizzazione didattica prevede due curricula: Strutture e Territorio.

Il percorso prevede durante il primo anno l'analisi degli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria civile, per poter affrontare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi caratteristici del settore. Si approfondiscono alcune tematiche trattate in corsi di primo livello e si affrontano argomenti più specialistici.

Il secondo anno, differenziato per curriculum, si concentra sull'acquisizione di competenze specifiche, volte alla progettazione di complesse opere di ingegneria, allo sviluppo di innovazioni tecnologiche, alla pianificazione e gestione di processi in specifiche aree dell'Ingegneria civile.

Coordinatore

Image
10799_Roberta Sburlati
Tutto lo staff del Corso di laurea in Ingegneria civile vi dà il benvenuto. L'esperienza acquisita in questi ultimi anni ci insegna che solo con l'impegno giornaliero di tutti - docenti, studenti, tecnici, tutor - si può fare qualcosa di importante per la formazione dei nuovi ingegneri.
Iniziamo con entusiasmo questa nuova esperienza!


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Ufficio di Supporto alla Didattica
Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale DICCA
Villa Cambiaso, Via Montallegro 1
16145 Genova
didattica.dicca@unige.it

Storie di successo

Premio Marisa Bellisario 28 edizione:
Veronica Lupis premiata come migliore neolaureata d'Italia nel campo dell'Ingegneria Civile
www.fondazionebellisario.org

Veronica Lupis

Per saperne di più

Sportello dello studente di Ingegneria
Villa Cambiaso, Via Montallegro 1 - di fronte aula A7
sportello.ingegneria@unige.it
orari di apertura, servizi offerti, ecc

Referente per la didattica
Simona Grillo
didattica.dicca@unige.it