Salta al contenuto principale
CODICE 97162
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento presenta i principali modelli di funzionamento di un'impresa in un mercato concorrenziale in termini di vincoli tecnologici, di bilancio, e di funzione obiettivo con casi reali come esempio.  

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire: una lettura di base e a largo spettro dell’impresa, della sua strutturazione, del suo funzionamento e delle condizioni che ne regolano la sopravvivenza e la crescita; una rappresentazione stilizzata dell’impresa che, pur puntando alla semplificazione, ne evidenzi la complessità. Si cercherà un compromesso tra la vastità della materia e la limitatezza di un corso di base.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Comprendere e analizzare, anche graficamente, la relazione tra tecnologia, prezzo dei fattori produttivi e costi di produzione per un'impresa. 

Comprendere e analizzare, anche graficamente, la relazione tra forme di mercato, livello di produzione e prezzi fissati da un'impresa. 

Applicare i concetti teorici appresi ai casi particolare della transizione digitale e delle esternalità ambientali. 

Collegare i concetti teorici appresi ai casi di esempio riferiti al contesto ligure. 

PREREQUISITI

Nessun prerequisito

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il prgramma del corso si articola su 12 settimane, due lezioni a settimana, con un alternanza di contenuti teorici e di analisi ed esempi riferiti al contesto ligure. 

Set.

Analisi ed esempi riferiti al contesto ligure

Contenuti teorici

    1

Banche dati del sistema camerale

  •  Strumenti di informazione economica e di legalità
  •  Evoluzione del sistema economico ligure

La natura e lo scopo dell’impresa:

  • la teoria neoclassica dell’impresa
  • la teoria dei costi di transazione
  • la teoria dei contratti

    2

Infrastrutture materiali

  • Autostrade
  • Ferrovia
  • Aeroporto
  • Porto
  • Libro bianco

Complessità e interdipendenza nell’economia globale odierna:

  • dal capitalismo organizzato di stampo fordista all’economia di mercato deregolamentata
  • le catene del valore aggiunto
  • tecnologia digitale ed esternalità di rete

 

  3

Programmazione Fondi POR FESR Liguria

  • PNRR – Fondo di coesione e Fondo complementare
  • Stato di avanzamento e riprogrammazione
  • Stato della preparazione del programma 2021-2027

L’impresa neoclassica:

  • tecnologia e funzioni di produzione
  • costi

 

  4

Programmazione Fondi POR FSE Liguria

  • Stato di avanzamento e di riprogrammazione
  • Stato della preparazione del programma 2021-2027

L’impresa in un mercato concorrenziale:

  • funzioni di ricavo
  • funzione di offerta
  • massimizzazione dei profitti.

  5

  • Infrastrutture immateriali
    • Libro bianco

I mercati concorrenziali:

  • equilibrio generale
  • efficienza ed equità

  6

Forme alternative di accesso al credito:

  • Ingegneria Finanziaria
  • Organismi Collettivi di Garanzia Fidi
  •  Problematiche collegate al rischio di Default bancari
  • Composizione negoziata

Asimmetrie informative:

  • caratteristiche nascoste e selezione avversa
  • azioni nascoste e azzardo morale
  • il mercato del credito

.

  7

Associazionismo imprenditoriale:

  • L’esperienza dei Centri Integrati di Via e delle Reti di Impresa

Potere di mercato e monopolio

  • fissazione del prezzo di monopolio
  • perdita di efficienza

  8

I Punti di Impresa Digitale del sistema camerale

 

Ritorni crescenti, effetti di rete e lock-in nell’economia digitale.

Modello di Arthur

  9

Osservatorio Turismo Regione Liguria

 

Caso studio I: investimenti digitali, produttività totale e sostituibilità dei fattori di produzione.

Evidenze empiriche internazionali

  10

La tutela dei centri storici e la valorizzazione del patrimonio artistico e delle botteghe storiche

Potere di mercato e oligopolio

  • Teoria dei giochi ed equilibrio di Nash
  • modelli di Cournot, Stackelberg e Bertrand. 

  11

GENOVA GOURMET: Un marchio per promuovere le eccellenze del territorio

Esternalità e rimedi

  • inefficienza delle esternalità
  • teorema di Coase e creazione dei mercati
  • controllo della quantità o tassazione/sussidi pigouviani

  12

Gestione delle crisi:

  • Eventi naturali: alluvioni mareggiate
  • Disastri causati da incuria:   crollo Ponte Morandi
  • Emergenza sanitaria: Covid 19
  • Peste suina

Caso studio II: l’emissione di gas serra come esternalità negativa di produzione e politiche economiche di mitigazione del cambiamento climatico.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Arthur B.W. (1996) Increasing returns and the new world of business. Harvard Business Review

Bernheim B.D., Whinston M.D. (2018) Microeconomia. McGrawHill https://www.mheducation.it/microeconomia-3-ed-edizione-custom-bocconi-9788838694561-italy

Haskel & Westlake (2017) Capitalism without Capital: The Rise of the Intangible Economy  https://press.princeton.edu/books/hardcover/9780691175034/capitalism-without-capital

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO RABERTO (Presidente)

SILVANO CINCOTTI

SILVIA MASSA

LINDA MADDALENA PONTA

STEFANIA TESTA

MAURIZIO CAVIGLIA (Presidente Supplente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova di esame consiste in una prova scritta e in una discussione orale su un elaborato preparato dallo studente. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta è finalizzata a verificare la conoscenza degli argomenti di microeconomia presentati a lezione dal Prof. Raberto. Conoscenza degli argomenti, unita alla chiarezza e precisione nell'esposizione, anche con l'ausilio della grafica, costituiscono gli elementi di valutazione della prova scritta.   

La prova orale verte sulla discussione di un elaborato, di massimo due pagine, ed è finalizzata ad analizzare e mettere in collegamento alcuni tra gli argomenti trattati nelle lezioni del Prof. Caviglia.  La creazione di collegamenti, confronti e la sintesi saranno elemento di valutazione della prova orale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/01/2023 09:00 GENOVA Orale
09/02/2023 09:00 GENOVA Orale
07/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
22/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
18/07/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
07/09/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale