Il corso ha lo scopo di fornire i concetti e strumenti di base per l'analisi e l'ottimizzazione dei sistemi energetici. A questo fine, verrano presentati e discussi diversi approcci metodologici. Verranno trattati semplici casi di studio per dimostrare l'efficacia degli approcci proposti anche tramite esercitazioni al computer.
To provide the essential methodological tools for the statement and the solution of management and control problems relevant to energy and environmental systems. To provide an introduction to widespread and flexible software tools (such as, for instance, LINGO and MATLAB) for the solution of optimization and control problems, and for the simulation and performance analysis of the controlled dynamic systems.
L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti metodologici essenziali ai fini della formalizzazione e della risoluzione di problemi di controllo e di gestione relativi ai sistemi energetici. Nell'ambito del corso verranno presentati e utilizzati strumenti software versati e di ampia diffusione, come, ad es., MATLAB e LINGO, per la risoluzione di problemi di ottimizzazione e controllo, e per la simulazione e la caratterizzazione delle prestazioni dei sistemi controllati.
Conoscenze di analisi matematica. Elementi di base di teoria dei sistemi. Modellistica dei sistemi elettrici.
Lezioni tradizionali ed esercitazioni al computer in aula.
Metodi e strumenti per la simulazione dei sistemi dinamici. Ottimizzazione statica. Programmazione lineare e lineare intera. Rappresentazione di sistemi dinamici tramite equazioni di stato. Ottimizzazione dinamica. Controllo ottimo e programmazione dinamica. Controllo predittivo. Gestione ottima di sistemi energetici.
Verranno forniti le slides e gli appunti delle lezioni, che conterranno anche diversi riferimenti bibliografici.
Ricevimento: Su appuntamento
MICHELA ROBBA (Presidente)
ROBERTO SACILE
RICCARDO MINCIARDI (Presidente Supplente)
https://courses.unige.it/10170/p/students-timetable
Esame orale, che include una discussione delle relazioni sulle esercitazioni svolte al computer.
Si verificherà la capacità, da parte degli allievi, di impostare e risolvere semplici problemi di ottimizzazione e controllo, analoghi a quelli affrontati a lezione.
Durante l'esame si accerterà anche l'acquisizione delle competenze di base fornite durante il corso.