L'insegnamento presenta i principali modelli di funzionamento di un'impresa in un mercato concorrenziale in termini di vincoli tecnologici, di bilancio, e di funzione obiettivo con casi reali come esempio.
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire: una lettura di base e a largo spettro dell’impresa, della sua strutturazione, del suo funzionamento e delle condizioni che ne regolano la sopravvivenza e la crescita; una rappresentazione stilizzata dell’impresa che, pur puntando alla semplificazione, ne evidenzi la complessità. Si cercherà un compromesso tra la vastità della materia e la limitatezza di un corso di base.
Comprendere e analizzare, anche graficamente, la relazione tra tecnologia, prezzo dei fattori produttivi e costi di produzione per un'impresa.
Comprendere e analizzare, anche graficamente, la relazione tra forme di mercato, livello di produzione e prezzi fissati da un'impresa.
Applicare i concetti teorici appresi ai casi particolare della transizione digitale e delle esternalità ambientali.
Collegare i concetti teorici appresi ai casi di esempio riferiti al contesto ligure.
Nessun prerequisito
Lezioni frontali
Il prgramma del corso si articola su 12 settimane, due lezioni a settimana, con un alternanza di contenuti teorici e di analisi ed esempi riferiti al contesto ligure.
Set.
Contenuti teorici
1
Banche dati del sistema camerale
La natura e lo scopo dell’impresa:
2
Infrastrutture materiali
Complessità e interdipendenza nell’economia globale odierna:
3
Programmazione Fondi POR FESR Liguria
L’impresa neoclassica:
4
Programmazione Fondi POR FSE Liguria
L’impresa in un mercato concorrenziale:
5
I mercati concorrenziali:
6
Forme alternative di accesso al credito:
Asimmetrie informative:
.
7
Associazionismo imprenditoriale:
Potere di mercato e monopolio
8
I Punti di Impresa Digitale del sistema camerale
Ritorni crescenti, effetti di rete e lock-in nell’economia digitale.
Modello di Arthur
9
Osservatorio Turismo Regione Liguria
Caso studio I: investimenti digitali, produttività totale e sostituibilità dei fattori di produzione.
Evidenze empiriche internazionali
10
La tutela dei centri storici e la valorizzazione del patrimonio artistico e delle botteghe storiche
Potere di mercato e oligopolio
11
GENOVA GOURMET: Un marchio per promuovere le eccellenze del territorio
Esternalità e rimedi
12
Gestione delle crisi:
Caso studio II: l’emissione di gas serra come esternalità negativa di produzione e politiche economiche di mitigazione del cambiamento climatico.
Arthur B.W. (1996) Increasing returns and the new world of business. Harvard Business Review
Bernheim B.D., Whinston M.D. (2018) Microeconomia. McGrawHill https://www.mheducation.it/microeconomia-3-ed-edizione-custom-bocconi-9788838694561-italy
Haskel & Westlake (2017) Capitalism without Capital: The Rise of the Intangible Economy https://press.princeton.edu/books/hardcover/9780691175034/capitalism-without-capital
Ricevimento: Su appuntamento
MARCO RABERTO (Presidente)
SILVANO CINCOTTI
SILVIA MASSA
STEFANIA TESTA
MAURIZIO CAVIGLIA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10716/p/studenti-orario
La prova di esame si basa sulla valutazione di un elaborato e su una discussione orale.
L'elaborato, di massimo due pagine, è finalizzato ad analizzare e mettere in collegamento alcuni tra gli argomenti trattati nelle lezioni del Prof. Caviglia. La creazione di collegamenti, confronti e la sintesi saranno elemento di valutazione.
La prova orale si caratterizza di due parti: discussione dell'elaborato e colloquio su uno degli argomenti trattati nelle lezioni del Prof. Raberto. In particolare, verrà chiesto di spiegare, anche con l'ausilio della grafica, uno degli argomenti di microeconomia discussi a lezione. Capacità di analisi, chiarezza e precisione nell'esposizione saranno elementi di valutazione di questa parte. La discussione delle due parti deve essere sostenuta nell'ambito dello stesso appello d'esame.