Finalità del corso è l’acquisizione di un metodo rigoroso per la comprensione e l’analisi dello spazio architettonico, tramite una corretta e adeguata formazione storica, nonché la capacità di lettura dell’architettura nella sua molteplicità di valori: tettonico-spaziali, materici, stilistici, simbolici, funzionali, urbanistici, e dal punto di vista della correlazione con altri ambiti espressivi (ornati e arredi scultorei e pittorici). Analizzare e commentare un’opera architettonica significa anche metterla in relazione con altre, cercando relazioni, agganci e sviluppi su di un piano non solo sincronico ma anche diacronico; in altri termini, l’insegnamento intende sviluppare la capacità di confronto e, quindi, di interpretazione.
Obiettivo del corso è introdurre lo studente alla conoscenza della storia dell’architettura contemporanea, attraverso letture critico-interpretative delle figure e dei movimenti più emblematici dell’architettura moderna.
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali con proiezioni immagini / video. Per ogni argomento, saranno consigliate letture di approfondimento, fornite dal docente.
Il corso ripercorre la storia dell’architettura contemporanea, dall’Art nouveau all'High Tech e al Decostruttivismo. Le lezioni avranno come principale focus geografico l’Europa occidentale e gli Stati Uniti d’America, ma saranno forniti approfondimenti anche su altri contesti globali.
È prevista un’attività di ricerca didattica, sviluppata dallo studente, in accordo con il docente.
La classe potrà adottare uno di questi manuali, a scelta:
William J. R. Curtis, L’architettura moderna del Novecento, Milano 1999 / William J.R. Curtis, L'architettura moderna dal 1900, London 2006.
Kenneth Frampton, Storia dell’architettura moderna, Bologna 2008.
Elena Dellapiana, Guido Montanari, Una storia dell'architettura contemporanea, Novara 2021.
Colin Davies, A New History of Modern Architecture, London 2017.
Altre letture consigliate:
Josep Maria Montaner, Dopo il movimento moderno, Roma 2008.
Ulteriori letture e approfondimenti (saggi, articoli, libri, video, siti internet) saranno forniti dal docente lezione per lezione sulla piattaforma virtuale.
Ricevimento: Il ricevimento si effettua su appuntamento e online, inviando una mail al docente: lorenzo.fecchio@unige.it
LORENZO FECCHIO (Presidente)
ALIREZA NASER ESLAMI
STEFANO ANDREA POLI
Le lezioni inizieranno il 5 ottobre 2021.
https://corsi.unige.it/9274/p/studenti-orario
L'esame finale consiste in una prova orale sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e sulla ricerca condotta dallo studente su un argomento a scelta, da concordare con il docente.