Finalità del corso è l’acquisizione di un metodo rigoroso per la comprensione e l’analisi dello spazio architettonico, tramite una corretta e adeguata formazione storica, nonché la capacità di lettura dell’architettura nella sua molteplicità di valori: tettonico-spaziali, materici, stilistici, simbolici, funzionali, urbanistici, e dal punto di vista della correlazione con altri ambiti espressivi (ornati e arredi scultorei e pittorici). Analizzare e commentare un’opera architettonica significa anche metterla in relazione con altre, cercando relazioni, agganci e sviluppi su di un piano non solo sincronico ma anche diacronico; in altri termini, l’insegnamento intende sviluppare la capacità di confronto e, quindi, di interpretazione.
Obiettivo del corso è introdurre lo studente alla conoscenza sistematica della storia dell’architettura contemporanea, attraverso letture critico-interpretative delle figure e dei movimenti più emblematici dell’architettura moderna
Lezioni frontali in aula, seminari di approfondimento, discussioni affidate a gruppi di studenti, sono finalizzate per proporre un metodo di lettura e d’analisi degli esempi più significativi dell’architettura contemporanea.
Il corso si propone di presentare un quadro generale dei principali argomenti della storia dell’architettura contemporanea, dall’Art Nouveau alle più recenti tendenze High Tech e del Decostruttivismo, con eventuali affondi sulla realtà di Genova. Inoltre, se le condizioni relative al numero degli studenti e alla situazione sanitaria generale lo consentiranno, è prevista un’attività di ricerca didattica, sviluppata da gruppi di studenti che, dopo aver scelto un argomento - in accordo con il docente che fornirà la relativa bibliografia- saranno tenuti a presentare oralmente una relazione storico-critica alla classe, seguita da una discussione con il docente.
William J. R. Curtis, L’architettura moderna del Novecento, Milano 1999
Kenneth Frampton, Storia dell’architettura moderna, Bologna 2008
Ulteriori indicazioni bibliografiche specifiche saranno fornite per ogni lezione.
STEFANO ANDREA POLI (Presidente)
LORENZO FECCHIO
ALIREZA NASER ESLAMI
Martedì 5 ottobre 2021