Salta al contenuto principale
CODICE 113814
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Introduzione all'apprendimento delle abilità pratiche, propedeutiche all'esperienza professionale e all'attività lavorativa, delle metodiche neurofisiologiche di base relative alle tecniche di registrazione elettroencefalografica (EEG e Video EEG) in situazioni e condizioni simulate. Introduzione alle realtà operative e metodologiche in un Laboratorio EEG e corretto utilizzo dei principali presidi di protezione presenti nel laboratorio stesso.  Esperienze introduttive alla relazione efficace con il paziente finalizzata a una buona presa in carico dello stesso.  Al termine laboratorio professionale propedeutico lo studente dovrà dimostrare di: sapere applicare comportamenti e nozioni tecniche di base propedeutiche al tirocinio del 1° anno e alla pratica lavorativa, con particolare riguardo all'esecuzione dell'esame elettroencefalografica con particolare riguardo alla presa in carico e gestione del paziente durante l'esame elettroencefalografico simulato.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in aula ed esercitazioni nel Laboratorio EEG dividendo gli studenti in piccoli gruppi, con simulazione della preparazione pratica dell'esame e simulazione della registrazione EEG 

Proiezione in aula di contenuti video inerenti la metodologia e la registrazione in Video EEG di crisi epilettiche . Il materiale ad accesso aperto è ospitato su un database di video educativi della rivista scioentifica internazionale Epileptic Disorders  

PROGRAMMA/CONTENUTO

 Tecniche e metodologie di base della registrazione elettroencefalografica e videoelettroencefalografica  per mezzo della simulazione dell'esame EEG in aula con esercitazioni a gruppi di studenti in aula in modo da familiarizzare con il funzionamento di un elettroencefalografo e comprendere i principi di base della registrazione EEG. Scopo del laboratorio è promuovere il lavoro di squadra e l’osservazione critica.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GUIDO FRANCO AMORETTI

ELISABETTA GARBARINO

ANTONIO GUERCI

MAURO PALUMBO

ANNA SIRI

FRANCESCO FAMA' (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Nessun esame ma frequenza obbligatoria alla attività propedeutica prima dell'inizio del tirocinio