L'insegnamento di Diritto del lavoro nell'economia digitale ha ad oggetto i cambiamenti nella disciplina dei rapporti di lavoro che derivano dalla diffusione dell'economia digitale. Saranno approfonditi gli istituti giuridici maggiormente condizionati dal ricorso alle tecnologie digitali nell'organizzazione del lavoro e nel mercato del lavoro.
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze utili per comprendere il diritto del lavoro alla prova dell’economia digitale. Attraverso approfondimenti teorici e analisi di caso, verranno forniti gli strumenti per sviluppare un’autonoma capacità di valutazione delle problematiche giuridiche generate dalla diffusione dei sistemi digitali e di intelligenza artificiale nel mercato del lavoro, nella gestione dei rapporti di lavoro e nell’organizzazione della rappresentanza sindacale.
L'insegnamento di Diritto del lavoro nell'economia digitale si propone di fornire gli strumenti interpretativi necessari per comprendere i cambiamenti indotti nel diritto del lavoro dall'avvento dell'economia digitale.
Durante le lezioni verranno analizzati e risolti casi tratti dalla prassi applicativa del diritto del lavoro che abbiano ad oggetto gli istituti e le problematiche oggetto dell'insegnamento.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno di:
É consigliato il possesso di alcune nozioni di base di diritto del lavoro in tema di: subordinazione e autonomia; inderogabilità della norma lavoristica; fonti di regolazione del rapporto di lavoro. Per agevolare chi non abbia sostenuto l'esame di diritto del lavoro, verranno tempestivamente indicate su Aulaweb alcune letture da effettuare prima dell'inizio del corso.
É altresì utile una buona capacità di comprensione dell'inglese scritto.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, discussione di casi e analisi di materiali normativi.
Si suggerisce di consultare con regolarità Aulaweb per tutte le indicazioni relative alle modalità di svolgimento delle lezioni nonchè della prova finale.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio delle lezioni dell'insegnamento, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Presente su Aulaweb
Si
Il programma avrà ad oggetto le seguenti tematiche:
Il libro di testo per la preparazione dell'esame è :
"Lavoro digitale", a cura di M. Novella - P. Tullini, Giappichelli, 2022.
Per gli/le studenti/esse frequentanti, lo studio del libro dovrà essere affiancato dal materiale e dalle letture integrative fornite durante il corso e rese disponibili su Aulaweb.
Per gli/le studenti/esse non frequentanti, dovrà essere aggiunto lo studio di altri contributi che saranno comunicati a inizio corso su Aulaweb.
Ricevimento: La docente riceve di regola alla fine delle lezioni. É altresì possiible concordare un ricevimento via mail.
ANNAMARIA DONINI (Presidente)
GIULIA BANDELLONI
CINZIA CARTA
DANIELA DEL DUCA
MARCO NOVELLA
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre secondo il calendario e l'orario definiti dal Dipartimento di Economia. L'orario di lezione e le aule sono disponibili al link easyacademy.
DIRITTO DEL LAVORO NELL'ECONOMIA DIGITALE
Modalità di accertamento
Esame: orale
Ripetizione dell’esame
Ripetibile in tutte le sessioni. Non è imposto il salto di appello.
L'esame si svolgerà in forma orale al fine di accertare l'acquisizione delle conoscenze di base e la comprensione del contesto e delle specificità del diritto del lavoro nell'economia digitale.
Gli eventuali approfondimenti volontari svolti durante le lezioni saranno esclusi dalla verifica finale.
La bibliografia è differente tra studenti frequentanti e non frequentanti.
É suggerita la consultazione di Aulaweb per eventuali diverse indicazioni in relazione alle modalità di esame.
L’esame mira a verificare l’effettiva acquisizione delle conoscenze previste dal programma. In particolare, l'esame intende verificare la comprensione delle principali questioni teoriche derivanti dall'impatto della digitalizzazione dei processi produttivi sulla disciplina dei rapporti di lavoro, così come la capacità di applicare a contesti fortemente condizionati dalle tecnologie digitali gli istituti del diritto del lavoro. Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se la studentessa o lo studente è in grado di: