Insegnamento integrato composto dai due moduli: mod. 1 cod. 60902 Management strategico e decision making e il mod. 2 cod. 109154 Corporate Governance e modelli di sviluppo.
L'insegnamento integrato è volto ad approfondire, nel modulo 1, management strategico dell'impresa, quindi ledecisioni strategiche di sviluppo e di sopravvivenza, con le problematiche centrali di formulazione e valutazione della strategia. Nel secondo modulo, invece, viene approfondito il governo dell'impresa, declinato in chi ha il potere di prendere tali decisioni, sulla base di quali presupposti e come il potere viene esercitato nei diversi contesti istituzionali. Particolare approfondimento viene dedicato nel modulo 2 alle relazioni tra modelli di governo e modelli di finanziamento delle imprese.
Gli obiettivi formativi, i risultati di apprendimento, i programmi, le modalità didattiche, i libri di testo e le modalità di accertamento sono visionabili dentro ai singoli moduli.
L’insegnamento è focalizzato sul management strategico e sulle connesse problematiche di governo delle imprese. L’insegnamento è articolato in due parti fondamentali. La prima parte si propone di approfondire i contenuti delle strategie di sviluppo e di sopravvivenza dell’impresa e le problematiche centrali della formulazione della strategia d’impresa. Particolare attenzione sarà dedicata alla valutazione ex ante ed ex post delle strategie, a partire dalla comprensione delle relazioni intercorrenti tra creazione del valore e strategia d’impresa. La seconda parte intende fornire allo studente un quadro conoscitivo sul tema del governo dell’impresa, focalizzandosi su: i diversi modelli di corporate governance; chi governa, come e perché; i rapporti tra proprietà e direzione; le diverse tipologie di proprietà azionaria e management; governo e organi sociali; i conflitti di interesse. In particolare, verranno analizzati i rapporti che intercorrono tra corporate governance, mercati finanziari e competitività delle imprese.
Essendo un insegnamento avanzato di management strategico e assetti di governo e finanziamento, i due moduli presentano tra i prerequisiti nozioni di base di economia e gestione delle imprese.
In particolare:
- analisi strategica dell'ambiente esterno
- analisi strategica dell'ambiente interno e catena del valore
- strategie per il vantaggio competitivo
- cenni di finanza aziendale
Ricevimento: Dopo le lezioni
Ricevimento: Ricevimento: Il ricevimento studenti è effettuato su richiesta via mail all'indirizzo simone.poledrini@economia.unige.it
Ricevimento: Il ricevimento studenti, nei periodi fuori dalle lezioni, viene effettuato su richiesta via mail all'indirizzo giorgia.profumo@unige.it: Per gli studenti lavoratori, o per esigenze particolari, è possibile fissare ricevimenti via Teams.
LARA PENCO (Presidente)
SIMONE POLEDRINI (Presidente)
GIORGIA PROFUMO (Presidente)
I semestre - 2024 settembre - per orario vedere Easyacademy
Vedere i singoli moduli. Il voto finale del modulo integrato è composta dalla media delle votazioni dei singoli moduli.