Il corso presenta le basi della valutazione articolare e muscolare, attività specifica e imprescindibile del fisioterapista su cui si basa il programma riabilitativo.
Inseriti in automatico dal regolamento didattico.
Acquisire le principali nozioni riguardanti l'esame muscolare e articolare ed essere in grado di applicarli
Lezioni frontali ,simulazioni, esercitazioni teorico-pratiche:
Gli studenti avranno anche l’opportunità di frequentare laboratori e spazi didattici per implementare l’analisi del movimento articolare e muscolare, dei principali punti di repere anatomici e muscolari e diventare essi stessi operatori e soggetti in esame.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi
Conoscenza dei punti di repere delle strutture ossee, legamentose e muscolari.
Principi del bilancio articolare. Uso del goniometro .
Esame articolare dell'arto superiore.
Esame articolare dell'arto inferiore .
Esame articolare del tronco , capo e collo
Esame muscolare: principi fondamentali del Test Muscolare, posizione del paziente, la valutazione.
Test dei muscoli del tronco, capo e collo
Test dei muscoli dell'arto superiore.
Test dei muscoli dell'arto inferiore.
Esame delle lunghezze muscolari.
H.M.Clarkson "Valutazione chinesiologica"
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: dgaraventa@asl4.liguria.it .
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: laura.faraguti@asl5.liguria.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai floriana.romano@asl5.liguria.it
Le lezioni si svolgeranno nel II semestre del 1° anno
Orari delle lezioni : L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su aulaweb.unige.it.
L’esame è orale. Il voto verrà mediato con le valutazioni ottenute nelle altre discipline del C.I.
Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
Prevede almeno 2 domande poste dai docenti incaricati dell’insegnamento
Sarà diretto a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo e
comunque su tutti quelli specificati nel programma
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.
Il Corso Integrato è propedeutico all’esame di Tirocinio del I anno