La disciplina fornisce agli studenti le nozioni base sul sistema visivo binoculare ed il suo coordinamento
Acquisire conoscenze e capacità che permettano di sviluppare abilità tecniche per una risoluzione dei problemi diagnostici e terapeutici.
Il Corso si propone di approfondire agli studenti le nozioni di anatomia dei nervi oculomotori e del sistema di innervazione dei muscoli intrinseci dell’occhio. Verrà anche trattato il coordinamento dello sguardo e i centri che lo regolano.
L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dal docente per un totale di 10 ore e con l’ausilio di diapositive
Anatomia e fisiologia nervo ottico e nervi cranici
Centri di regolazione dello sguardo orizzontale e verticale
Nuclei tronco encefalico
Fascicolo longitudinale mediale
Clinical Neurophthalmology W.F. Hoyt Ed. F.B. Walsh and W.F. Hoyt, 1969
Ricevimento: tramite mail: iester@unige.it
MARIA MUSOLINO (Presidente)
CARLO ALBERTO CUTOLO
ALDO VAGGE
MICHELE IESTER (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ottobre
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo semplice e comprensibile.