
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 15
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- 12
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MASSIMO NICOLO'
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2022/2023
- Didattica programmata a.a. 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 12
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- 12
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MASSIMO NICOLO'
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2021/2022
- Didattica programmata a.a. 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Informazioni 2020/2021
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 10
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MASSIMO NICOLO'
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2020/2021
- Didattica programmata a.a. 2020/2021
- Regolamento a.a. 2020/2021
Informazioni 2019/2020
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 10
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MASSIMO NICOLO'
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2019/2020
- Didattica programmata a.a. 2019/2020
- Regolamento a.a. 2019/2020
Informazioni 2018/2019
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 10
- Studenti EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- CARLO TRAVERSO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2018/2019
- Didattica programmata a.a. 2018/2019
- Regolamento a.a. 2018/2019
Informazioni 2017/2018
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 8
- Studenti EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- CARLO TRAVERSO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2017/2018
- Didattica programmata a.a. 2017/2018
- Regolamento a.a. 2017/2018
Informazioni 2016/2017
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT2
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 10
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- CARLO TRAVERSO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2016/2017
- Didattica programmata a.a. 2016/2017
- Regolamento a.a. 2016/2017
Bando di ammissione
Il corso in breve
Presentazione
Il corso è a numero programmato.
Il piano didattico prevede 180 Crediti Formativi Universitari (cfu) suddivisi in tre anni:
- primo anno: conoscenze essenziali per affrontare la prima esperienza di tirocinio e acquisire le competenze di base
- secondo anno: competenze professionali nei contesti clinici, aspetti teorici per acquisire la 'miglior pratica possibile'
- terzo anno: approfondimento specialistico per raggiungere autonomia e responsabilità professionale.
Imparare facendo
Gli studenti svolgono quotidianamente attività di tirocinio presso gli ambulatori oculistici, Istituti o ASL convenzionati. Il tirocinio prevede l’esecuzione di attività pratiche con progressiva assunzione di ampi gradi di autonomia.
Sbocchi professionali
- Strutture del SSN e convenzionate
- ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici
- studi professionali.
I laureati possono svolgere attività di studio e ricerca, di didattica e di supporto a tutte le attività in cui è richiesta la specifica professionalità, anche in regime libero-professionale. Oppure possono accedere al Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni Sanitarie (Classe LM/SNT2).
Cosa imparerai
-
fisiologia della visione binoculare
comprendere la visione singola pur percependo con entrambi gli occhi
-
metodologia ortottica
valutare e interpretare i risultati dei test ortottici
-
perimetria
eseguire l'esame perimetrico e interpretare i dati ottenuti
-
patologia della motilità oculare
riconoscere e quantificare gli strabismi
-
patologia apparato motorio
distinguere le patologie neuroftalmologiche in base alla sede delle lesioni
-
handicap visivi nell'età evolutiva
individuare le cause e utilizzare le tecniche strumentali idonee a seconda dell'handicap
Sapevi che...
-
Nel triennio collaborerai spesso con il personale medico
-
Avrai la possibilità di partecipare a convegni e seminari
-
I laureati in Ortottica hanno molti sbocchi professionali
Contenuti
Il corso ha l'obiettivo di formare Ortottisti Assistenti di Oftalmologia, che abbiano conoscenze e competenze tecnico-pratiche e comportamentali secondo quanto previsto dal profilo professionale e dal codice deontologico.
Il laureato acquisisce:
- basi scientifiche e preparazione teorico-pratica per l'esercizio della professione
- autonomia e responsabilità professionale, decisionale e operativa
- capacità di interazione e collaborazione con équipe multiprofessionali al fine di programmare e condividere interventi valutativi e riabilitativi del paziente
- capacità di assistenza oftalmologica in sala operatoria.
Coordinatore

Il mondo dell'oftalmologia clinica e della ricerca oftalmica è un campo in notevole espansione sia come domanda da parte dell'utenza ma soprattutto per gli sviluppi tecnologici prorompenti avvenuti e ancora in essere. Benvenuti quindi in questo corso, che vi offre un'opportunità seria di crescita professionale grazie a un percorso didattico e professionalizzante di prim'ordine.
Dove siamo
Dipartimento di Neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili - DINOGMI
Largo Paolo Daneo 3
16132 Genova
Segreteria Didattica
Clinica Oculistica
Viale Benedetto XV 7 - 5° piano
16132 Genova
Storie di successo
Per saperne di più
Segreteria Didattica DINOGMI
Clinica Neurologica
Largo Paolo Daneo 3
16132 Genova
+39 010 353 7090/7035
didatticadinogmi@unige.it