Dopo la laurea
Il laureato in Ortottica ed assistenza oftalmologica è un operatore sanitario che svolge la sua attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del sistema visivo in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Ortottisti - assistenti di oftalmologia
Chi è?
È l'operatore che, su prescrizione del medico, tratta i disturbi della visione e si occupa dell'esecuzione di vari tipi di esami diagnostici oftalmologici.
Cosa fa?
I principali compiti dell'Ortottista sono:
- la valutazione dei disturbi visivi e della loro possibile correzione, controllando lo stato della 'visione binoculare' e la sua conservazione
- l'uso di tecniche diagnostiche e di ricerche strumentali in oftalmologia
- la cura del trattamento pre e post operatorio
- la rieducazione e la riabilitazione degli handicap visivi.
Dove lavora?
Il laureato ortottista svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
L'accesso nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell'Università e in altri Enti del pubblico impiego avviene tramite concorso o pubblica selezione.