Lo studente alla fine del corso sarà in grado di:
Fornire gli strumenti per comprendere l'importanza della conoscenza delle tecniche di rianimazione neonatale
Conoscere l'algoritmo della rianimazione neonatale
Rispetto dell'algoritmo con fasi continue di Valutazione - Decisione - Azione
Attenta conoscenza del proprio ambiente
Attenta preparazione e conoscenza del materiale
Capactà di comunicazione, l'importanza del lavoro in team e della definizione di un team leader
Essere in grado di eseguire i primi passi della rianimazione neonatale
Essere in grado di assistere il team leader nel corso di una rianimazione e presa in carico del paziente rispetto all'età gestazionale
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Conoscere i concetti basilari delle Linee Guida di rianimazione neonatale (A.H.A.A.A.P.)
Applicare le Linee Guida della Rianimazione Neonatale (A.H.A.A.A.P.)
Lezioni frontali
Simulazione didattica con utilizzo di manichini e materiale specifico per la rianimazione neonatale
Linee guida di rianimazione neontale A.A.H. - A.A.P. - aspetti infermieristici
Presa in carico del neonato a termine di gravidanza, post - termine e pre - termine.
fornireun'educazione di qualità, equa ed inclusiva e apprendimento per tutti
Raggiungere l'egualianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Manuale di rianimazione neonatale - American Accademy of Pediatrics and American Heart Association. 8° Edizione
MATILDE MARIA CANEPA (Presidente)
MASSIMO STEFANO CORDONE
VIRGINIA MICHELERIO
LUCA ANTONIO RAMENGHI
ALDA GIULIA SANTERAMO
AMBROGIO PIETRO LONDERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale
L'esame sarà strutturato con una prova orale con domande apertecomprendenti l'intero programma svolto.