Il corso risponde alla necessità nel mondo d’oggi, sempre più globalizzato, di comunicare in inglese con i pazienti e con i colleghi.
Migliorare le abilità già acquisite nella laurea triennale, ossia che lo studente sia in grado di comprendere contenuti specifici attraverso un’accurata analisi di un testo accademico. Nella laurea magistrale inoltre verrà messa maggior enfasi nello sviluppo delle proprie capacità di produzione scritta e orale attraverso un adeguato e specifico linguaggio accademico oltre alla corretta interpretazione e analisi di pubblicazioni specializzate.
Accertare ed eventualmente raggiungere un buon livello di capacità di comunicazione e di conoscenza della lingua Inglese "common core" a livello B2 (intermedio superiore). Comunicare efficacemente in inglese con i pazienti e con i colleghi in forma orale e scritta su argomenti inerenti la professione.
Lezioni, seminari, video
La prima parte del nostro corso è dedicata al miglioramento della conoscenza della lingua inglese e al raggiungimento del livello B2 mediante lezioni interattive e seminari informali di conversazione in lingua.
La seconda parte riguarderà le barriere, non solo linguistiche, al dialogo efficace con pazienti di diversa formazione culturale. Saranno evidenziate le modalità elementari di scrittura tecnica: compilazione della cartella clinica, preparazione di una lettera tecnica. I partecipanti al corso entreranno poi in un contesto clinico virtuale, incontrando il personale e i pazienti, per famigliarizzarsi con la struttura dei sistemi sanitari in Paesi anglosassoni.
Pesce C, Medical English, Zanichelli, 2020
Ricevimento: Lunedì ore 10-12 pesce@unige.it
CARLO PESCE (Presidente)
CRISTINA MARIA ISABELLA IVALDI (Presidente Supplente)
Febbraio 2024
Test a risposte multiple
Relazioni orali anche brevi, risposte ad osservazioni legate al momento didattico, prove oggettive.