In questo laboratorio verranno proposte riflessioni sui metodi e sugli strumenti per l'osservazione a disposizione delle educatrici e degli educatori di nido. In particolare vedremo e conosceremo il metodo delle osservazioni partecipe e gli strumenti delle check list, delle griglie, delle possibilità multimediali.
L'osservazione è fondamentale per il lavoro educativo nel nido: si rifletterà sugli strumenti e sui metodi che la contraddistinguono.
Nell'ambito della realizzazione degli obiettivi dell'Agenda 2030 sarà data adeguata importanza, nell'ambito delle questioni educative affrontate nel corso, ai principi di
Integrazione
Universalità
Inclusione
così come definiti dall'Agenda 2030 atti a mettere in pratica modalità trasformative che sappiano mettere al centro la persona attraverso l'impegno di tutte le componenti sociali (imprese, istituzioni, terzo settore, società civile) in costante dialogo con la ricerca educativa e didattica.
Il laboratorio intende fornire competenze di base per, da un lato, osservare le attività dei bambini nei nidi d’infanzia e, dall’altro, comunicare con i bambini e fra colleghi. Nel laboratorio verrà presentata una selezione di strategie/metodologie didattiche per osservare e comunicare in maniera efficace. In particolare, il laboratorio è strutturato in modo da raggiungere i seguenti obiettivi formativi: • Verranno analizzate le diverse tecniche/strategie per l’osservazione e la comunicazione • Verranno effettuate simulazioni di osservazioni/comunicazioni • Verranno sperimentate attività che prevedano l’utilizzo di tecniche di osservazione/comunicazione • Verranno sviluppati materiali/strumenti adatti all’osservazione/comunicazione
Prendere consapevolezza dell'importanza dell'osservazione al nido per
assumere responsabilmente decisioni su base oggettiva;
comunicare dati statisticamnete significativi quali valutazioni sullo sviluppo, attraverso l'uso di scale appropriate;
saper ottimizzare il carico di lavoro dell'equipe educativa
Nessuno
Laboratoriale, attività di gruppo e progettuale.
La prima parte del programma riguarda la messa in pratica e la progettazione inerente le due più importanti tipologie di osservazione, spontanea e sistematica.
Nella seconda parte del laboratorio si approfondirà la parte progettuale dell'osservazione sistematica attraverso la distinzione tra osservazione diretta e partecipe.
Materiale (slide, schede e schemi di lavoro) messo a disposizione dalla docente;
materiale specifico per studenti/studentesse con bisogni educativi speciali, DSA.
Ricevimento: Il ricevimento studenti è il giovedì mattina su Teams. E' necessario prendere un appuntamento scrivendo a loredana.paradiso@edu.unige.it
LOREDANA PARADISO (Presidente)
DAVIDE PARMIGIANI
Primo semestre
OSSERVARE E COMUNICARE AL NIDO D'INFANZIA
Presentazione delle attività progettuali svolte singolarmente e/o in gruppo
Le modalità di valutazione saranno di tipo produttivo, critico, comparativo, autovalutativo.