Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per l'acquisizione di un insieme di informazioni e nozioni necessarie per garantire un efficace approccio alle persone anziane sia in un'ottica di invecchiamento positivo, sia con disturbi e disabilità conseguenti all'invecchiamento ed alle principali patologie a questo associate.
Il corso di Psicologia Clinica si propone come obiettivo primario di approfondire il percorso di conoscenze in tema di Psicologia applicata alle varie situazioni cliniche nell’età geriatrica, sviluppando le conoscenze di tale settore acquisite nel corso di studi precedente e puntualizzando gli aspetti relazionali, cognitivi, comportamentali del soggetto anziano.
Conoscenza dei seguenti aspetti:
Lezioni frontali e role playing.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Materiale fornito a lezione e lettura di un testo a scelta fra:
Lorenzo Marone, La tentazione di essere felici
Ernest Hemingway, Il vecchio e il mare
Italo Svevo, Senilità
Luìs Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore
Marco Malvaldi, La briscola in cinque
CATERINA ANSUINI (Presidente)
VITTORIA FERRANDO (Presidente)
MATTEO FORMICA (Presidente)
ALBERTO IZZOTTI (Presidente)
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
EMANUELE QUARTO (Presidente)
CARLO TROMPETTO (Presidente)
ANDREA ZANIRATO (Presidente)
AMBRA BISIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre
Prova orale
Verrà verificata la conoscenza degli elementi base della materia.