Il modulo 'Attività fisica ed invecchiamento' spiega come cambiano il sistema muscolo-scheletrico, sensorimotorio e le funzioni esecutive durante l’invecchiamento e quali siano gli effetti dell’attività fisica su questi cambiamenti.
Al temine dell'insegnamento si dovrà comprendere come cambiano il sistema muscolo-scheletrico, sensorimotorio e le funzioni esecutive durante l’invecchiamento e conoscere gli effetti dell’attività fisica su questi aspetti.
Lezioni frontali.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il sistema neuromuscolare e la performance motoria nell’anziano
Le funzioni esecutive e l’invecchiamento cognitivo
Attività fisica, plasticità cerebrale e performance cognitiva nell’anziano
Apprendimento motorio e plasticità sensorimotoria nell’anziano
Sarcopenia
Tessuto osseo
Modificazione cardio-respiratorie nell’invecchiamento
Slides e articoli scientifici forniti dal docente.
Ricevimento: Da concordare, previo appuntamento con il docente via e-mail: ambra.bisio@unige.it
Ricevimento: Da concordare, previo appuntamento con il docente via e-mail: ruggeri@unige.it
AMBRA BISIO (Presidente)
FIAMMETTA MONACELLI (Presidente)
SUSANNA PENCO (Presidente)
GABRIELLA PIETRA (Presidente)
PIERO RUGGERI (Presidente)
ANNA FASSIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre.
L'esame è scritto ed è integrato con quello dell'insegnamento "Fisiologia dell'invecchiamento".
L'esame prevede 31 domande a risposta multipla (4 scelte possibili, una corretta) bilanciate sulla base del numero dei crediti di ciascuno dei due moduli. Ogni domanda vale un punto.
La durata è di 40 minuti.
Si consiglia, a inizio corso, di iscriversi ad Aulaweb in modo da ricevere ed essere sempre aggiornati sui dettagli dell'insegnamento.