Insegnamento di Alimentazione nello Sport.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di illustrare e giustificare le linee guida per una sana alimentazione per la popolazione in generale. Saprà illustrare e giustificare come queste linee guida debbano essere adattate ai bisogni di particolari individui come i bambini, le donne in gravidanze, gli anziani, gli sportivi e gli atleti di alto livello. Conoscerà le caratteristiche peculiari delle principali tipologie di sport e i loro risvolti in ambito nutrizionale. Inoltre l’insegnamento si prefigge lo scopo di fornire le conoscenze relative al profilo endocrinologico della prestazione sportiva, sottolineando tra l’altro particolari spetti clinici relativi a patologie del sistema endocrino.
Fornire competenze su nutrizione e alimentazione nella fisiologia e nello sport evidenziando le patologie dell'alimentazione e della nutrizione che possono slatentitzzarsi con maggiore frequenza nell'ambiente sportivo.
Lezioni in presenza.
Attività didattica on line sincrona garantita in caso di emergenza (allerta meteo, pandemia).
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
I LARN e le LINEE GUIDA per una corretta alimentazione e prevenzione delle malattie cronico degenerative
Composizione corporea: plicometria e BIA
bioenergetica dei nutrienti nell’esercizio fisico e nell’allenamento
Corretta alimentazione in corso di attività sportive
Scelta dei nutrienti, integrazione alimentare e bevande energetiche e supporti ergogenici
Il recupero post-allenamento: quando e come intervenire con un’alimentazione mirata
Ruolo dell’attività fisica mirata ai fini del dimagramento
Sport e disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
Linee guida CREA 2018
LARN V edizione 2024
Materiale didattico e letteratura fornita dal docente
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it
LUIGI MOLFETTA
LIVIA PISCIOTTA
CARLO TROMPETTO
ALBERTO IZZOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre
ALIMENTAZIONE NELLO SPORT
Al termine delle lezioni viene effettuata una prova in itinere facoltativa che consiste in un quiz a scelta multipla della durata di 30 minuti 30 domande 1 punto a domanda. Il voto conseguito fa media con il voto della prova d'esame che consiste in uno scritto con una domanda a risposta aperta sui temi trattati a lezione.
Vengono valutati in sede d'esame: conoscenza dell'argomento, completezza della risposta ai quesiti richiesti, appropriatezza del linguaggio, capacità di sintesi. Il voto è espresso in trentesimi.