Il fenomeno sportivo, riconosciuto come elemento della contemporaneità, è qui considerato nell’ambito della psicologia e delle scienze sociali.
L’obiettivo formativo dell’insegnamento è porre le basi della conoscenza delle attività motorie e sportive in una prospettiva psicologica e sociologica.
Acquisizione di competenze di base inerenti lo sport tanto come fenomeno culturale, economico e sociale, quanto nella dimensione psicologica dell’atleta professionista e amatoriale.
Al termine dell’insegnamento si avranno competenze di base riguardanti le scienze motorie nell’ambito delle scienze sociali e psicologiche nel contesto della contemporaneità.
Le modalità didattiche sono indicate nelle schede di ciascun insegnamento del corso integrato: “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni nello sport”, “Il fenomeno sportivo: economia, cultura e società” e “Psicobiologia e profilo psicologico dell’atleta”.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo
I programmi sono indicati nelle schede di ciascun insegnamento del corso integrato: “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni nello sport”, “Il fenomeno sportivo: economia, cultura e società” e “Psicobiologia e profilo psicologico dell’atleta”.
I testi sono indicati nelle schede di ciascun insegnamento del corso integrato: “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni nello sport”, “Il fenomeno sportivo: economia, cultura e società” e “Psicobiologia e profilo psicologico dell’atleta”
Ricevimento: Previo appuntamento tramite e-mail: muronirosamaria@libero.it
Ricevimento: Su appuntamento tramite e-mail indirizzata a: marco.leone@unige.it
MARCO LEONE (Presidente)
ROSA MARIA MURONI (Presidente Supplente)
II semestre.
Il calendario sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it portale studenti
Le modalità d’esame sono indicate nelle schede di ciascun insegnamento del corso integrato.
Le modalità di accertamento sono indicate nelle schede di ciascun insegnamento del corso integrato.