L'insegnamento di Tecniche di Analisi dello Sport ha come obiettivo dare agli studenti le basi per progettare e realizzare interventi strutturati di valutazione qualitativa e quantitativa della performance motoria indirizzati al miglioramento della prestazione sportiva. L’approccio previsto sarà quello della metodologia applicata in un contesto di ricerca scientifica.
Il Modulo Didattico Integrato approfondisce quanto esposto negli altri moduli didattici dell’C.I. con lo scopo specifico in tal caso di analizzarne ogni aspetto biomeccanico, fisiologico, chinesiologico, dal punto di vista della ricerca di base e dell’applicazione pratica. Questo insegnamento descrive l’approccio combinato della tecnologia con metodologie di studio e di analisi innovative basate su nuovi strumenti di ricerca, attrezzature, biomateriali e macchinari sempre più evoluti nelle varie discipline sportive.
A conclusione del modulo didattico integrato si deve conoscere:
Lezioni frontali (25%), problem based learning (25%), laboratori (50%)
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Lezioni frontali: analisi del movimento qualitativa e quantitativa; metodologie della ricerca nelle scienze motorie e sportive; metodologie per l’analisi statistica dei dati; sistemi di analisi del movimento; valutazione del movimento: natura del moto che si deve analizzare, ambiente in cui il moto si svolge; osservazione diretta, feedback da immagini e video, riconoscere le corrette dinamiche del movimento.
Laboratorio: utilizzo di strumentazioni biomediche tra le quali sistema di motion capture a infrarossi, elettromiografo di superficie, tappetino sensorizzato per l'analisi del cammino, accelerometri, sistemi per l'analisi della forza e della potenza, guanto ingegnerizzato per l’acquisizione dei movimenti fini delle dita, tavoletta grafica per l’acquisizione dei movimenti planari dell’arto superiore, stimolazione magnetica transcranica, spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso, softaware per l'analisi del movimento.
Attività di gruppo: soluzione di un problema condiviso con gli altri moduli didattici del corso integrato.
J.R. Thomas, J.K. Nelson, S.S. Silverman (2012) - Metodologia della ricerca per le scienze motorie e sportive. Calzetti & Mariucci Ed., Perugia.
Slides fornite dagli insegnanti.
Ricevimento: Da concordare, previo appuntamento con il docente via e-mail: ambra.bisio@unige.it
LAURA BONZANO (Presidente)
AMBRA BISIO
CHRISTIAN CORDANO
MATTEO PARDINI
ANTONELLA SBRAGI
DANIELE SAVERINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre.
TECNICHE DI ANALISI NELLO SPORT
L'esame si compone di due parti:
- Raccolta dati in laboratorio, analisi dei dati e stesura di una relazione in formato di articolo scientifico. Elaborato di gruppo (80%).
- Orale dove viene discusso il progetto e accertate le conoscenze acquisite (20%).
Si consiglia, a inizio corso, di iscriversi ad Aulaweb in modo da ricevere ed essere sempre aggiornati sui dettagli dell'insegnamento.