L'insegnamento si propone di illustrare come la luce possa interagire con le molecole organiche, quali siano i possibili risultati e come questi possano essere sfruttati dai chimici organici.
Al termine di questo insegnamento gli studenti comprenderanno come la luce può interagire con le molecole organiche e quali sono i possibili risultati. Gli studenti saranno in grado di: - distinguere tra una reazione fotoindotta e un processo fotocatalizzato - comprendere i pro e i contro dell'uso di varie sorgenti luminose - progettare un processo fotochimico sia in batch che in condizioni di flusso - analizzare criticamente un rapporto scientifico.
L'insegnamento fornisce un'introduzione ai principi fondamentali dell'interazione tra luce e materia. L'accento sarà posto sulle trasformazioni di molecole organiche, attraverso reazioni fotoindotte e l'uso di fotocatalizzatori. Verranno inoltre discussi gli aspetti pratici e tecnici relativi alla messa a punto di una reazione fotochimica in batch e in condizioni di flusso. Gli obiettivi del corso saranno raggiunti attraverso lezioni "tradizionali" e approcci innovativi, tra cui l'uso di banche dati per la ricerca di letteratura, flipped classroom, attività interattive (es. visita a un laboratorio di fotochimica).
Obiettivi dell'insegnamento: al termine gli studenti comprenderanno come la luce può interagire con le molecole organiche e quali sono i possibili risultati. Gli studenti saranno in grado di
- distinguere tra una reazione fotoindotta e un processo fotocatalizzato
- comprendere i pro e i contro dell'uso di varie fonti di luce
- progettare un processo fotochimico sia in batch che in condizioni di flusso
- analizzare criticamente una relazione scientifica
Metodologie: lezioni tradizionali e approcci innovativi, tra cui:
- l'uso di banche dati per la ricerca della letteratura
- flipped classroom
- attività interattive
Conoscenze di base della reattività organica
Lezioni tradizionali: 18 ore
Approcci innovativi: 14 ore
suddivise come segue:
Ricerca interattiva della letteratura: 4 ore
Attività pratiche: 2 ore
Flipped classroom: 8 ore
Interazione tra luce e materia: aspetti generali, fotofisica e fotochimica
Fotochimica: background istorico
Reazioni fotoindotte e reazioni fotocatalizzate
Reazioni di ossidoriduzione e fotocatalizzatori
Sorgenti di luce
Fotochimica in batch e in condizioni di flusso continuo
Ricevimento: Sempre, previo appuntamento
ANDREA BASSO (Presidente)
LISA MONI
PAOLA RIANI (Presidente Supplente)
Dal 24 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui
L'esame consisterà in due parti:
A) ricerca bibliografica e presentazione della letteratura: lo studente selezionerà dalla recente letteratura scientifica un articolo a sua scelta che verta su uno degli argomenti visti a lezione. Preparerà quindi una presentazione che verrà illustrata di fronte alla classe e verrà valutata su: chiarezza espositiva, qualità della presentazione, competenza e capacità di risposta alle domande
B) esame orale: interrogazione sugli argomenti affrontati a lezione, consisterà di 2-3 domande di carattere generale ed una più specifica
Il voto ottenuto nella parte A) contribuirà per il 30% alla votazione finale, quello ottenuto nella parte B) per il 70%
Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.
Con le modalità descritte al punto precedente, la commissione sarà in grado di verificare la capacità dello studente di svolgere autonomamente una ricerca bibliografica nell'ambito della fotochimica organica ed analizzare criticamente i risultati ottenuti. Verrà altresì valutata la capacità dello studente di effettuare collegamenti razionali tra quanto visto in linea generale durante le lezioni teoriche e quanto visto in letteratura. Il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento è considerato tale quando lo studente sarà in grado di effettuare tali collegamenti e sarà quindi in gradi di analizzare criticamente un processo fotochimico. Quando questi obiettivi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZE CHIMICHE 9018 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici