Salta al contenuto principale della pagina

Panoramica

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata e crediti
2
Anni
120
CFU
LM SC.MAT.
Classe del corso di laurea magistrale in SCIENZE DEI MATERIALI
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Documenti
Manifesto degli studi a.a. 2023/2024
Didattica programmata a.a. 2023/2024

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienza e Tecnologia dei Materiali è fortemente interdisciplinare tra i settori della chimica, della fisica, dell'ingegneria pertinenti allo studio e all'uso dei materiali, Prevede molte attività di laboratorio ed una tesi effettuata o presso i gruppi di ricerca o presso aziende del territorio.

Sono presenti due curricula: uno in italiano erogato a Genova ed uno in inglese con un percorso di mobilità internazionale e con conferimento di titolo di studio multiplo

Imparare facendo

Imparerai a usare strumentazione scientifica e tecnologica per la sintesi e la caratterizzazione di materiali per specifiche applicazioni grazie alle attività di laboratorio previste in vari insegnamenti e all’attività di Tesi. Questa può vertere su argomenti sia fondamentali che applicati legati alle attività di ricerca presenti a Genova, eventualmente in collaborazione con aziende del territorio, o presenti nelle sedi consorziate per il curriculum internazionale.

Sbocchi professionali

Il Corso forma laureati specialisti nella ricerca e/o nelle tecnologie in grado di inserirsi in ruoli di responsabilità e/o di ricerca negli ambiti del controllo e assicurazione della qualità, della progettazione e produzione di materiali e modellizzazione delle loro proprietà. I laureati potranno anche proseguire gli studi con il Dottorato di ricerca in Scienze dei Materiali o discipline affini.

Cosa imparerai

  • Fisica della materia

    Struttura dei solidi: proprietà termiche, elettroniche e ottiche

  • Fisica per i materiali

    Nanostrutture e Materiali per l’energia, fotonica e l’elettronica

  • Chimica fisica

    Diffrazione da strutture cristalline, proprietà dei colloidi

  • Materiali polimerici

    Sintesi, caratterizzazione, applicazioni avanzate di polimeri

  • Processi di produzione e trasformazione

    Advanced manufacturing, metallurgia, materiali per la catalisi 

  • Preparazione e caratterizzazione di materiali

    Laboratori di polimeri, fisica della materia, biofisica, catalisi

  • Materiali funzionali

    Materiali innovativi per lo sviluppo sostenibile

  • Modellistica

    Programmazione e modellizzazione delle proprietà dei materiali

  • Ulteriori competenze

    Economia dei processi produttivi, tecniche di giunzione

  • Lavorare in gruppo

    Tesi in un gruppo di ricerca o in azienda

Sapevi che...

  • Il tasso di occupazione ISTAT a tre anni dalla Laurea è pari al  94.7% (Alma Laurea 2021)
  • Il curriculum internazionale (Serp+) conferisce titoli multipli di prestigiose università europee
  • I laureati cambiano frequentemente lavoro procedendo nella carriera e migliorando il salario
  • Una parte significativa dei laureati frequenta il dottorato di ricerca in Italia o all’estero
  • Grazie alle molte collaborazioni internazionali dei docenti potrai svolgere la tesi all’estero

Contenuti

Obiettivi formativi generali

  • Acquisirai competenze fortemente interdisciplinari di chimica, fisica e ingegneria per consentirti un rapido inserimento in aziende.  Potrai contribuire alla soluzione di problemi relativi allo sviluppo, alla produzione e al controllo di qualità dei materiali.
  • Otterrai competenze specifiche in uno o più dei seguenti settori: materiali polimerici e metallici, materiali innovativi e nanostrutturati, materiali e dispositivi per l’energia, materiali per applicazioni biomediche.

Descrizione del percorso formativo

  • Nel primo anno  è prevista la maggior parte degli insegnamenti obbligatori. Otterrai, con attività in aula e di laboratorio, una formazione avanzata ed integrata di chimica e fisica dei solidi, di fisica quantistica e chimica fisica, miranti alla comprensione della correlazione tra struttura e proprietà dei materiali.
  • Nel primo o nel secondo anno sono previsti insegnamenti  sia obbligatori che opzionali.  Acquisirai conoscenze e competenze su tecnologie di produzione e manifattura avanzate, su metodi di preparazione e caratterizzazione strumentale e su metodi di simulazione delle proprietà dei materiali.
  • Grazie all’ampia scelta di insegnamenti opzionali e con la tesi approfondirai la formazione in varie direzioni: metalli e leghe, polimeri per l’elettronica, materiali e dispositivi per l’energia, lo sviluppo sostenibile e la fotonica. Potrai inoltre studiare l’interazione dei materiali con fotoni ed elettroni.

Coordinatore

Image
9017_Luca Vattuone

Benvenuti al nostro corso di Laurea Magistrale! Potrete studiare in un ambiente stimolante e a misura di studente, avere un rapporto diretto con i docenti e acquisire una formazione interdisciplinare apprezzata dalle aziende e dagli Enti di ricerca. Grazie alla flessibilità del percorso e alle molte attività di ricerca presenti a Genova e nelle sedi estere potrete orientare il percorso secondo i vostri interessi e diventare specialisti nella ricerca e nella tecnologia dei materiali


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Image
Sede UniGe di Valletta Puggia

Per saperne di più

Coordinatore

Luca Vattuone

Commissione Orientamento

Curriculum ordinario

Marcella Pani
Dario Cavallo

Curriculum internazionale

Mario Rocca