Durante il corso verranno presentati e discussi alcuni problemi di etica delle migrazioni che sono salienti nel dibattito filosofico contemporaneo.
ATTENZIONE: La descrizione degli obiettivi formativi che segue è un errore del sistema. Ignorarla e saltare direttamente a "Obiettivi formativi e risultati di apprendimento".
This course aims to give participants a conceptual toolbox to master contemporary debates about social behaviours, ideology, and forms of emancipation. The course will examine the consequences and responses to forms of political, social and economic domination. We will go on to read and discuss key texts and debates in social theory. This course will provide students with the vocabulary and conceptual tools to navigate public and scholarly debates about power, inclusion, emancipation, as well as foundational discussions about individuals and structures.
La frequenza delle lezioni e lo studio del programma d'esame consentiranno agli studenti di
Il corso si terrà in lingua inglese. Si richiede il livello minimo necessario per leggere, comprendere e discutere i testi a lezione.
Lezioni frontali, discussione in classe (debate), problem-based learning, flipped classroom, didattica per casi e problemi.
Il corso si propone di analizzare alcune questioni normative cruciali poste dai fenomeni migratori: esiste un diritto universale di immigrazione? Quali diritti hanno i migranti una volta che si trovano nei cofini dello stato ospite? Quali sono i criteri di ammissione alla cittadinanza di uno stato? Qual è la differenza fra migrazione volontaria e forzata, e quali implicazioni ha questa distinzione sulla giustizia delle politiche migratorie? Che cosa è dovuto ai rifugiati? Gli stati hanno il diritto di controllare l'emigrazione? Quali rimedi al brain drain sono legittimi? Gli individui hanno un diritto a non dover emigrare?
Due testi a scelta fra i seguenti:
S. Fine e L. Ypi (a cura di), Migration in political theory: The ethics of movement and membership, Oxford, Oxford University Press, 2016.
A. Sager, The Ethics and Politics of Immigration: Emerging Trends, Lanham, Rowman & littlefield, 2016.
J. Carens, The ethics of immigration, Oxford, Oxford University Press, 2013.
D. Miller, Strangers in our midst: The political philosophy of immigration, Cambridge, Ma, Harvard University Press, 2016.
C. Kukathas, Immigration and freedom, Princeton, Princeton University Press, 2021.
S. Song, Immigration and Democracy, Oxford, Oxford University Press, 2018.
Ricevimento: Via Balbi 30, settimo piano, il Giovedì dalle 14 alle 16 (meglio prenotarsi inviando una email alla docente), e su appuntamento, anche su Teams se necessario
VALERIA OTTONELLI (Presidente)
ALBERTO GIORDANO
CORRADO FUMAGALLI (Supplente)
FEDERICO ZUOLO (Supplente)
18 Febbraio 2025
Orale e scritto.
Esame orale nelle sessioni previste. I frequentanti possono sostituire l'esame orale con la discussione di un elaborato scritto sui temi del corso, il cui titolo è da concordare con la docente.
L'esame, sia nella forma orale sia nella forma scritta, è volto ad accertare che lo studente abbia acquisito una consapevolezza critica delle questioni normative e teoriche esaminate durante il corso e una conoscenza adeguata delle principali posizioni all'interno del dibattito teorico oggetto del corso. L'elaborato scritto non deve avere carattere meramente ricostruttivo o compilativo, ma deve sostenere e argomentare una tesi specifica e rilevante per uno dei temi trattati durante il corso (sul modello degli articoli accademici propri della disciplina).