Attraverso la lettura e l'analisi di alcuni testi classici della filosofia analitica, il seminario introduce alcuni strumenti per imparare a scrivere efficacemente analisi e argomentazioni filosofiche.
Il seminario si propone di fornire alcuni strumenti fondamentali per analizzare problemi classici in filosofia analitica e per scrivere efficacemente analisi e argomentazioni filosofiche. Attraverso l’approfondimento di alcuni testi classici, il seminario fornisce gli strumenti per migliorare la chiarezza nell’esposizione, la precisione nell’uso del linguaggio e la consapevolezza nell’uso delle argomentazioni filosofiche.
Al termine del corso lo studente
Nessuno
Il corso prevede una parte introduttiva di presentazione degli aritcoli classici e una parte nella quale si forniscono le principali linee guida per una scrittura analitica efficace. Inotlre, il corso prevede la discussione di gruppo delle tesi degli articoli, delle obiezioni che si possono formulare, e delle argomentazioni richieste per la discussione del tema in questione.
Infine, il corso prevede la progettazion, la strutturazione e la scrittura, individule o a in gruppi, di un articolo.
1. Lettura e analisi di acluni testi classici della tradizione analitica tratti da
A. C. Varzi. Metafisica. Classici Contemporanei. Laterza
2. Esercitazione di analisi del testo, individuazione delle tesi principali, formulazione di obiezioni.
3. Linee guida alla strutturazione e alla scrittura di un articolo filosofico.
4. Esercitazione di scrittura di un aritcolo filosofico.
I materiali saranno forniti a lezione e resi disponibili su AulaWeb. Gli articoli sono selezionati da
Ricevimento: Martedì 15-17 DAFIST, sezione di Filosofia, Via Balbi 4, II piano. Su piattaforma Teams, codice qqnykcf.
DANIELE PORELLO (Presidente)
MARCELLO FRIXIONE
3 ottobre 2024
Non è previsto un esame finale.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) che richiedono adattamenti in sede d'esame:
Occorre seguire la procedura indicata nella guida seguente:
ttps://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf