L'insegnamento fornisce un'introduzione all'ingegneria del software.
Acquisire i principi scientifici e professionali di base dell'ingegneria del software nelle diverse fasi di sviluppo del codice: pianificazione, progettazione, modellazione, implementazione, collaudo, verifica e manutenzione.
L’obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire una visione generale dell’Ingegneria del software necessaria alla progettazione e allo sviluppo di sistemi software moderni di grandi dimensioni, nonché introdurre concetti, notazioni, metodi e strumenti per seguire l’intero ciclo di vita del software.
Al termine dell’insegnamento, lo/la studente/studentessa sarà in grado di:
Per seguire con successo questo insegnamento è necessario aver sostenuto gli esami di Introduzione alla Programmazione e Programmazione Orientata ad Oggetti e quindi conoscere il paradigma di programmazione Imperativo e Object Oriented.
Le seguenti conoscenze si presumono acquisite e costituiscono le basi necessarie per la comprensione degli argomenti di questo insegnamento:
L'insegnamento include sia lezioni frontali che attività di laboratorio.
AulaWeb verrà usata per tre scopi: come repository del materiale del corso; come canale per le comunicazioni burocratiche, le spiegazioni, le discussioni inerenti il corso; e infine per facilitare il lavoro di gruppo.
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Ricevimento: Su appuntamento (mandare una mail)
FILIPPO RICCA (Presidente)
GIANNA REGGIO
MAURIZIO LEOTTA (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica
L'obiettivo della procedura di verifica consiste nel quantificare, per ogni studente, il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La procedura di verifica consiste nella valutazione di alcuni laboratori guidati e in una prova scritta.
L'esame è composto dalle seguenti attività
Attività di laboratorio
L'insegnamento prevede delle attività di laboratorio da svolgersi in gruppo. Per alcune di queste attività verrà richiesta la consegna del lavoro svolto. Per altre verrà semplicemente monitorata la partecipazione degli studenti. Attività alternative da consegnare tramite AulaWeb verranno proposte a chi (es. studenti lavoratori) è impossibilitato a frequentare le attività in laboratorio.
Scritto
La prova scritta sarà costituita da domande a risposta multipla. Le domande saranno sia di tipo teorico che pratico e verteranno sugli argomenti visti a lezione.
Durante le lezioni verranno discussi alcuni esempi di possibili domande, in modo che a fine corso sia chiara la tipologia di prova.
Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA"
L'attività di laboratorio mira ad accertare le abilità collaborative nel risolvere problemi nell'ambito delle tematiche affrontate nel corso, in particolare uso di UML, refactoring e software testing. Lo scritto ha l'obbiettivo di verificare la conoscenza degli aspetti teorici e pratici della disciplina. In entrambe le prove verranno considerate le conoscenze specifiche della materia e la capacità di ragionamento critico.