Acquisire i concetti di conseguenza ed equivalenza logiche, la distinzione tra sintassi e semantica per un linguaggio formale, il concetto di interpretazione per un linguaggio formale e la capacità di tradurre asserzioni da un linguaggio naturale a un linguaggio formale e viceversa.
Al termine del modulo gli studenti dovranno:
*aver acquisito familiarità con le logiche proposizionale e del prim'ordine
*essere in grado di risolvere esercizi e problemi su questi argomenti.
Lezioni ed esercitazioni frontali.
- Introduzione al ragionamento matematico - Sintassi della logica proposizionale - Semantica della logica proposizionale: le tavole di verità - Sintassi della logica del prim'ordine - Semantica della logica del prim'ordine: la teoria dei modelli - Il problema della formalizzazione
Sono disponibili agli studenti le note dettagliate del corso, presentate dal docente durante le lezioni. Ogni testo standard di Logica matematica contiene gli argomenti del corso. Come eventuale ulteriore testo di riferimento si segnala: A. Frigeri, S. Adami, A. Cherubini, C. Nuccio, L. Mauri, E. Rodaro: «Logica e algebra», 2018.
Ricevimento: Su appuntamento.
RICCARDO CAMERLO (Presidente)
FRANCESCO STRAZZANTI
ALESSIO CAMINATA (Presidente Supplente)
ALDO CONCA (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal consiglio dei corsi di studio in Informatica.
Prova scritta.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio dele lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
L'accertamento per il modulo di Logica consiste nella risoluzioni di quattro esercizi o problemi sugli argomenti dell'insegnamento, verificando la capacità dello studente di distinguere tra gli aspetti semantici e sintattici di un linguaggio, di formalizzare correttamente le asserzioni e di riconoscerne la verità in un dato modello..
Sono valutati la correttezza della risoluzione, la chiarezza dell'esposizione, il rigore del ragionamento.