Salta al contenuto principale
CODICE 111175
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso affronta il progetto di applicazioni web che siano flessibili, accessibili e robuste. Gli studenti acquisiranno competenze per la creazione di pagine web efficaci e centrate sull’utente, nel rispetto degli standard e che seguano le tendenze più recenti, basate sull’analisi dei bisogni degli utenti, dell’architettura dell’informazione, dei criteri di usabilità e accessibilità e delle funzionalità.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso illustra le tecniche e le metodologie necessarie per la progettazione di pagine e applicazioni web versatili, accessibili e robuste. Ogni discente acquisirà le competenze richieste per la creazione di soluzioni web allineate alle più recenti tendenze e che rispettino gli standard di accessibilità. In particolare, si acquisiranno competenze nell’utilizzo dei cosiddetti sistemi di gestione dei contenuti (CMS - Content Management System).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Le tecnologie Web hanno introdotto innumerevoli cambiamenti nelle soluzioni software, influendo anche sui comportamenti delle persone. L'obiettivo del corso è quello di mettere in grado gli studenti di affrontare con successo le problematiche di progettazione Web.

I risultati di apprendimento saranno: comprendere il ruolo delle tecnologie nell'evoluzione del Web design,  capire i concetti base per progettare strutture Web, sviluppare prototipi.

PREREQUISITI

Elementi base di Informatica.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e attività di laboratorio individuali e di gruppo guidate. Le lezioni si tengono anche a distanza, sincrone, attraverso la piattaforma Teams.

N.B.: i laboratori dell'università rispettano i criteri di accessibilità e possono essere dotati, su richiesta, di specifici ausili per un utlizzo più agevole delle postazioni informatiche, in corrispondenza di specifiche esigenze.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Introduzione al corso
  • Storia ed evoluzione del web design
  • Strumenti e risorse per il web design
  • Progettazione web
  • Content management systems (installazione e configurazione)
  • Content management systems (uso e personalizzazione)
  • Content management systems (esercitazione di laboratorio)
  • Conclusioni

L’insegnamento contribuisce parzialmente al raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 n. 10 "Ridurre le disuguglianze" e n. 11 "Città e comunità sostenibili" affrontando le tematiche di accessibilità del web (W3CAG) e di progettazione universale. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Appunti, note ed esercizi messi a disposizione dal docente sulle pagine del corso su AulaWeb.

Inoltre: 

Le persone che fossero impossibilitate a frequentare e seguire le lezioni potranno utlizzare come materiale aggiuntivo quanto indicato nei tanti spunti di approfondimento presenti nelle dispense stesse.

N.B.: i materiali forniti rispettano i criteri di accessibilità e possono essere forniti, su richiesta, in formati diversi per una più agevole consultazione in corrispondenza di specifiche esigenze.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)

MAURO COCCOLI (Presidente Supplente)

SAVERIO IACONO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame finale consisterà in una discussione su di un "Progetto" (individuale o di gruppo) che sarà svolto in autonomia, mettendo in pratica le nozioni acquisite durante le lezioni teoriche e utilizzando gli strumenti illustrati nelle esercitazioni pratiche.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per il superamento dell’esame è prevista una prova che consiste nella presentazione di un progetto dimostrativo che sarà discusso con il docente. Attraverso questa prova pratica si verifica l'acquisizione di capacità operative e la conoscenza degli strumenti informatici più adeguati per la progettazione Web.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2025 09:00 SAVONA Scritto
30/01/2025 09:00 SAVONA Scritto
13/02/2025 09:00 SAVONA Scritto
04/06/2025 09:00 SAVONA Scritto
25/06/2025 09:00 SAVONA Scritto
09/07/2025 09:00 SAVONA Scritto
10/09/2025 09:00 SAVONA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative o dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il Referente che, a sua volta, contatterà il docente.

[https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html]

Agenda 2030

Agenda 2030
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili