Il corso di Immunoematologia 1 tratta gli elementi fondamentali degli esami di laboratorio per l’esecuzione del gruppo sanguigno e dei tests pretrasfusionali. Vengono anche fornite nozioni sulla preparazione, conservazione e spedizione degli emocomponenti.
Acquisire nozioni di base di immunologia e genetica dei sistemi gruppo ematici maggiori ABO e Rh; prove di compatibilità trasfusionale; antigeni piastrinici e leucocitari; utilizzo dei test di Coombs diretto ed indiretto.
Obiettivo del corso è fornire agli studenti nozioni e competenze necessari alla determinazione di gruppo sanguigno e alla ricerca di antocorpi irregolari anti-eritrocitari. Obbiettivo specifico del corso è inoltre quello di acquisire le conoscenze necessarie ad utilizzare i test immunoematologici di base per l'erogazione di una prestazione trasfusionale sicura.
Sono forniti elementi di base di organizzazione di un Polo di Produzione di emocomponenti, comprendendo la produzione dei diversi emocomponenti e le regole di buona pratica di laboratorio atte a garantire sicurezza e qualità del sangue e degli emocomponenti.
Lezioni frontali; in caso di emergenza sanitaria, le lezioni saranno erogate secondo le direttive di Ateneo.
Immunologia: Cenni di Immunologia (antigene, anticorpo, risposta immune
Genetica: Cenni di genetica (principi generali, genetica dei gruppi sanguigni)
Gruppi sanguigni: Sistema ABO, sistema Rh, altri sistemi gruppoematici.
Cenni sugli antigeni piastrinici e leucocitari.
Test dell’ Antiglobulina diretto ed indiretto: principi, metodiche ed interpretazione dei risultati.
Tecniche di eluizione anticorpali.
Prove di compatibilità pre-trasfusionali.
Preparazione, conservazione e spedizione degli emocomponenti.
Controlli di qualità in un laboratorio di Immunoematologia e nel laboratorio di produzione emocomponenti.
Dispense verranno fornite all’ interno del corso. Tutto il materiale presentato alle lezioni sarà messo a disposizione degli studenti.
Ricevimento: Il ricevimento può avvenire concordando appuntamento, la cui richiesta uò avvenire in ogni momneto tramite richiesta mail, alla mail aziendale (gianluca.ubezio@hsanmartino.it)
ANNA LISA FURFARO (Presidente)
MARIA LIBERA TROTTA (Presidente)
GIANLUCA UBEZIO (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II SEMESTRE dell'anno accademico di riferimento
IMMUNOEMATOLOGIA I
Orale
Lo studente verrà esaminato sulla conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni. La conoscenza e la definizione dei gruppi sanguigni e delle indagini pretrasfusionali sono ritenuti necessari per il superamento dell’esame.