Modelli organizzativi per i laboratori di diagnostica e di ricerca traslazionale
Obiettivi minimi di apprendimento:
I requisiti per una corretta sperimentazione clinica : normative
Sviluppo di un farmaco: le diverse fasi
Classificazione degli studi epidemiologici: osservazionali e sperimentali
Problemi di carattere etico
Schema generale di un trial clinico
Lezione frontale , con momenti di confronto interattivo
Analisi organizzativa
Strumenti di analisi organizzativa
Progetti di tirocinio
Le fasi della sperimentazione della ricerca clinica: criteri di efficacia, qualità e sicurezza
Principi fondamentali : principio di autonomia, di beneficialità, di giustizia e di bioetica
Carta dei diritti dei pazienti
Comitato etico
Consenso informato
REQUISITI PER UNA CORRETTA SPERIMENTAZIONE CLINICA: normative
CLASSIFICAZIONE DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI: Osservazionali e sperimentali
Interpretazione degli studi clinici : Analisi dell'affidabilità dei risultati,(Validità interna, endpoints, errori sistematici, Intervalli di confidenza), Analisi della rilevanza clinica (Validità esterna, Clinical benefit, Efficacia della terapia
Materiale didattico fornito dal docente
Ricevimento: Il colloquio potrà essere richiesto via mail o telefonicamente daniela.fenoglio@unige.it – telefono 010/3533027-3029 Studio Dott.ssa Daniela Fenoglio, presso la Direzione del Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR)- Viale Benedetto XV, 7 -16132 Genova
Ricevimento: Presso Padiglione 39 DISC (ex Anatomia Patologica universitaria) via De Toni 14, previo appuntamento Contatti docente: mail: silvia.naso@hsanmartino.it silvia.naso@edu.unige.it cellulare: 3402630059
SILVIA NASO (Presidente)
MAURO COSTAGLI
FRANCESCO FAMA'
SEBASTIANO LA MAESTRA
TITO LUMINATI
GIOVANNA VIGNOLA
DANIELA FENOGLIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
24-03-2023
Orale
Se non sono raggiunti gli obiettivi minimi del corso, lo studente non supererà l'esame