Comprendere il concetto di qualità delle prestazioni e dei servizi sanitari nonché le principali metodologie della sua misurazione e valutazione in contesti sanitari.
Acquisire le conoscenze necessarie per la distinzione tra la ricerca di tipo qualitativo e quantitativo nell’abito delle professioni sanitarie. Applicare tali conoscenze nel ragionamento scientifico per utilizzare le metodiche più idonee per studiare i due tipi di ricerca. Valutare la quantità e qualità delle metodiche utilizzate nelle principali tecniche diagnostiche applicabili nelle professioni sanitarie.
Lezioni frontali in presenza o online, e disponibile su AulaWeb, secondo le disposizioni anti-COVID emanate dall'Ateneo
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati, o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.
LA RICERCA QUALITATIVA
Definizione delle variabili qualitative ed il loro uso nelle professioni sanitarie
Intervista di un piccolo gruppo di soggetti
Esame morfometrico del sedimento urinario: cenni sulla funzione renale e sull’interpretazione dei risultati ottenuti dall’esame
LA RICERCA QUANTITATIVA
Definizione delle variabili quantitative ed il loro uso nelle tecniche diagnostiche delle professioni sanitarie; cenni sulle principali metodiche utilizzate nei laboratori diagnostici, ed in particolare sulle metodiche che consentono la separazione, visualizzazione ed analisi delle proteine riconosciute come marcatori diagnostici e prognostici.
ANALISI DEI DATI QUALITATIVI E QUANTITATIVI
Cenni sui principali test statisti ed algoritmi (compreso l'intelligenza artificiale) utilizzati per validare le ipotesi formulate attraverso l’uso di ricerche qualitative e quantitative. Come realizzare una chiara e completa rappresentazione grafica dei risultati ottenuti, ed in particolare degli strumenti in grado di visualizzare contemporaneamente più variabili con diagrammi a due e/o tre dimensioni (Vulcano, mappa di calore, correlogramma, diagramma a dispersione).
Dispense su aula-web
Common laboratory tests - Vaughn G. Appleton & Lange
Medicina di laboratorio, M. Ciaccio et al., Edises
Ricevimento: Su appuntamento, Prof. Maurizio Bruschi, IRCCS Istituto Giannina Gaslini. Laboratorio di Nefrologia Molecolare (Padiglione 12, fondi) Via Gerolamo Gaslini, 5 – 16147 Genova (GE) E-mail: maurizio.bruschi@unige.it
MAURIZIO BRUSCHI (Presidente)
ANNA LISA FURFARO (Presidente)
MAURO COSTAGLI
ALESSANDRA PULLIERO
ANNA MARIA SPAGNOLO
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L’esame consisterà in un test scritto (quiz a risposta multipla) eseguito in presenza o su piattaforma digitale, compatibilmente con le disposizioni di Ateneo riguardanti le norme di sicurezza anti-covid.
Il test è superato con almeno 18/30.
Il voto finale sarà mediato (media pesata) con gli altri moduli del corso integrato.
ATTENZIONE: Se non sono raggiunti gli obiettivi minimi del corso, lo studente non supererà l'esame.
L’esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi; in particolare verrà accertata la conoscenza da parte dello studente della distinzione tra ricerca qualitativa e quantitativa, delle metodiche utilizzate e su come analizzare i risultati ottenuti.