La frequenza e la partecipazione attiva al laboratorio consentiranno allo studente di conoscere e descrivere i principali strumenti informatici per - la raccolta di informazioni dalla letteratura scientifica - organizzare i dati in tabelle e database per applicazioni di ricerca - estrarre parametri e svolgere analisi statistiche - svolgere operazioni su files e cartelle - generare rappresentazioni grafiche dei dati e illustrare i risultati
La frequenza e la partecipazione attiva al laboratorio consentiranno allo studente di conoscere e descrivere i principali strumenti informatici per
- la raccolta di informazioni dalla letteratura scientifica
- organizzare i dati in tabelle e database per applicazioni di ricerca
- estrarre parametri e svolgere analisi statistiche
- svolgere operazioni su files e cartelle
- generare rappresentazioni grafiche dei dati e illustrare i risultati
Svolgimento di attività pratiche di laboratorio informatico.
Utilizzo dei fogli elettronici;
Produzione di tabelle e database per la gestione e l'analisi di dati di ricerca; Estrazione di descrittori statistici di interesse;
Elaborazione ed analisi dei dati: misure di correlazione e analisi di significatività statistica;
Operazioni su file, scripting;
Strumenti informatici per ricerche bibliografiche in ambito tecnico – scientifico e gestione della bibliografia;
Strumenti informatici per la rappresentazione grafica dei dati e disseminazione dei risultati;
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, sia in presenza presso la Clinica Neurologica, sia in modalità telematica.
MAURIZIO BRUSCHI (Presidente)
ANNA LISA FURFARO (Presidente)
MAURO COSTAGLI
ALESSANDRA PULLIERO
ANNA MARIA SPAGNOLO
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esercizio su foglio elettronico e/o test a risposta multipla e domande aperte. Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali certificati potranno concordare una modalità d'esame alternativa, contattando i docenti Costagli e Girtler almeno 10 giorni prima dell'esame.
L'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione e valuterà la capacità dello studente di utilizzare gli strumenti informatici nel contesto di un esempio pratico. Agli studenti che non conseguiranno un punteggio sufficiente nel test (minimo 18 punti su 30), l'esame non verrà approvato.